Approvate a maggioranza le linee guida di Lungarotti con tanto di verifica semestrale
di Flavia Pagliochini
BASTIA UMBRA Con 11 voti a favore e 5 contrari,quelli dell’opposizione,è stato approvato il programma di mandato del sindaco Paola Lungarotti e della sua giunta. Programma ambizioso per cambiare volto alla città nei cinque anni di mandato,con verifica semestrale del cammino. Cinque sono le linee programmatiche o aree di intervento strategico da cui si diramano i progetti da realizzare: tra i punti principali,approvazione del prg parte strutturale, attenzione alla sicurezza negli edifici pubblici,prosecuzione della realizzazione del complesso scolastico a XXV Aprile con ampliamento e ristrutturazione della scuola d’infanzia,costruzione della nuova palestra e della scuola media,rientro degli uffici pubblici,ora in affitto,all’interno del nuovo municipio,miglioramento della viabilità (sottopasso via Firenze e rotatorie),eliminazione del passaggio a livello di Ospedalicchio, ritrutturazione degli edifici pubblici liberi come la ex clinica Pelliccioli (casa delle associazioni e mostra permanente dei ricordi della città di Bastia e del Palio) e le scuole dismesse (Bastiola e Cipresso, quest’ultima anche come polo culturale e sostegno allo studio),rifacimento e valorizzazione della piazza centrale della città. Attenzione all’ambiente con priorità alla manutenzione delle aree verdi e delle strade, continuo miglioramento del sistema di raccolta differenziata con incremento delle ecoisole automatiche il cui uso sarà esteso a tutta l’area attualmente servita dai mastelli.In calendario anche incontri periodici con i cittadini nelle frazioni e nei quartieri, nonchè la verifica ogni sei mesi da parte dell’amministrazione stessa, dove verranno evidenziati gli obiettivi raggiunti e le azioni ancora da compiere. Per quanto riguarda il prg, nel programma della riqualificazione urbana i punti sono tra l’altro il compimento e la realizzazione degli argini sul Tescio e sottopasso in via Firenze, riportare tutti gli uffici pubblici nelle sedi comunali al fine di risparmiare gli affitti,a fine lavori in municipio,riqualificazione dell’ex Mattatoio come Casa della cultura e recupero del cimitero monumentale.Tra le opere pubbliche strategiche,attenzione alle frazioni,nello specifico Ospedalicchio, Cipresso, San Lorenzo,Campiglione, Bastiola e Costano,oltre a Borgo 1° Maggio e XXV Aprile (in molti casi tramite miglioramento della viabilità, manutenzione di marciapiedi e strade e del verde,oltre alla pubblica illuminazione dove mandante. “Questi sono solo alcuni dei progetti a cui l’amministrazione Lungarotti, lavorerà nel prossimo quinquennio, con impegno massimo e trasparente”,ha detto il sindaco. “Il quinquennio che ci aspetta,ha aggiunto, apre a nuove opportunità e scenari che possono arricchire ed innovare Bastia: abbiamo un programma di crescita che fa tesoro delle criticità per correggere, dove è necessario, arricchire e ampliare dove è utile e possibile”.
972 Visite totali, nessuna visita odierna
Chissà se rimane qualcosa per mettere due lampioni in VIA NORCIA. Ma che fine ha fatto la nuova normativa sulle C0. Comunque, “le stelle stanno a guardare”.