Il Comune ha incaricato un consorzio d’imprese per le opere di urbanizzazione  
 
BASTIA UMBRA — Ora si ricomincia davvero secondo i tempi e gli obiettivi dettati dall’attività economica che fa di Bastia, centro regionale di media grandezza, un Comune dinamico ed attivo. Il motore dello sviluppo è nella zona industriale dove operano il 90 per cento delle imprese artigianali e industriali e ora anche importanti insediamenti commerciali. L’area, «vecchia» di quasi trent’anni, oggi sta vivendo una nuova giovinezza grazie al piano di espansione con i nuovi lotti realizzati a ridosso di Santa Maria degli Angeli. Tre anni fa, proprio per accelerare i tempi, è stata attivata una convenzione con la quale il Comune ha incaricato il consorzio di imprenditori privati Bep («Bastia espansione produttiva») di realizzare le opere di urbanizzazione (strade e canalizzazioni). L’impegno di notevole portata sia finanziaria che urbanistica è quasi completato. Numerosi i lotti realizzati ed è iniziata l’attività produttiva delle aziende e altre lo saranno nei prossimi mesi. Entro il 2004 le opere di urbanizzazione saranno completate a cura del consorzio che tuttavia continuerà ad operare.
«Questa attività — sottolinea Ezio Degli Esposti presidente del Bep — è stata un’esperienza positiva, con evidenti benefici alle imprese e per l’economia locale. Nella riunione del consiglio di amministrazione del consorzio abbiamo deciso di continuare, non più per garantire le opere di urbanizzazione, ma mettendoci a disposizione del Comune per realizzare il piano di miglioramento dell’area industriale. Se, anche in questo caso, la collaborazione pubblico-privato funzionerà a dovere avremo una zona industriale d’avanguardia anche dal punto di vista tecnologico». Degli Esposti si riferisce al Docup regionale che prevede finanziamenti per la riqualificazione delle aree industriali, un piano al quale stanno lavorando il Comune di Bastia e quello di Assisi; e per la realtà bastiola si pensa anche a specifici progetti per l’innovazione.
m.s.
 

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.