COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA
Venerdì 7 novembre alle ore 18:00, al Teatrino di Piazza Mazzini di Bastia Umbra, nuovo appuntamento con la rassegna Bastia Presenta Libri, dedicata alla promozione della lettura e degli autori del territorio.
Protagonista dell’incontro sarà Viviana Picchiarelli con il suo romanzo “Il confine dei silenzi”.
A dialogare con l’autrice sarà la scrittrice Amneris Marcucci.
Il libro
A Terravecchia del Monte, Clara Rossetti, psicoterapeuta sorda, si candida a sindaco per sfidare il potere radicato della famiglia Cairoli, che da decenni governa il paese.
La sua scelta innesca una dura battaglia politica e familiare che riporta alla luce vecchi rancori, segreti e ferite mai sanate.
Tra ambizioni, silenzi e pregiudizi, Clara dovrà confrontarsi non solo con i suoi avversari, ma anche con i limiti imposti dalla sua disabilità e dalle ombre del passato.
Un romanzo intenso che esplora i confini invisibili tra verità e menzogna, potere e fragilità, memoria e riscatto.
L’autrice
Viviana Picchiarelli è nata ad Assisi lettrice appassionata, amante dei viaggi e della buona cucina, si dedica da anni alla scrittura.
Ha partecipato a numerosi concorsi letterari e pubblicato racconti in diverse antologie.
Ha esordito nel romanzo grazie al Gruppo Letterario women@work, di cui fa parte dal 2011, collaborando attivamente all’organizzazione e alla promozione di eventi culturali.
Con uno stile limpido e profondo, affronta temi legati alla memoria, alla forza delle donne e ai silenzi che attraversano le relazioni umane.
La rassegna
Bastia Presenta Libri nasce con l’intento di porre al centro della vita collettiva il valore della scrittura, offrendo a scrittori e lettori uno spazio di incontro e dialogo.
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Bastia Umbra e dalla Biblioteca Comunale “Alberto La Volpe”, con il supporto di un gruppo di volontari che ne curano l’organizzazione.
📎 Per candidarsi a partecipare alla rassegna è possibile scaricare i moduli su www.visitbastiaumbra.it.
 
