Bastia

Chiusura delle scuole fino al 5 novembre. Abbassamento di 6/8 metri delle due ciminiere del pastificio

Il Sindaco Stefano Ansideri a seguito degli eventi sismici, in particolare di quello di domenica 30 ottobre 2016, con un’ordinanza di oggi 2 novembre 2016 ha disposto lo sbassamento delle due ciminiere dell’ex pastificio Petrini di almeno 6/8 metri per motivi di sicurezza ed incolumità pubblica, considerato che per motivi precauzionali da domenica 30 ottobre Via dell’Isola Romana, sottostante il pastificio, è chiusa al traffico veicolare e pedonale e gli immobili prospicienti le due ciminiere sono stati sgomberati.

Con un’altra 0rdinanza il Sindaco ha prorogato la chiusura delle scuole fino a sabato 5 novembre per consentire il “completo monitoraggio di tutte le strutture, compresi gli asili nido pubblici e privati, con sospensione anche delle attività non scolastiche che in essi si svolgono”. I controlli dei tecnici ai fini della sicurezza delle sedi scolastiche, già iniziati, saranno completati nei prossimi giorni.

Per quanto riguarda le ciminiere l’Ordinanza del Sindaco fa seguito ai precedenti provvedimenti da lui stesso emessi nei giorni scorsi ed è motivata dai rilievi tecnici effettuati in loco dai tecnici del Vigili del Fuoco, che hanno confermato le decisioni già adottate in via precauzionale. L’Ordinanza odierna, inoltre, prende atto della relazione tecnica sulle problematiche strutturali delle due ciminiere, redatta dall’ingegnere Sergio Biagioni incaricato dalla Mignini & Petrini Spa, il quale, vista la notevole altezza delle ciminiere che configurano un reale pericolo di crollo in caso di sisma, ritiene necessario procedere “allo sbassamento delle due ciminiere per un’altezza di almeno 6/8 metri”.  

Bastia Umbra, 2 novembre 2016                                                       Ufficio Stampa del Sindaco

 

IL SINDACO

PREMESSO CHE:

– la Legge n. 225 del 14 febbraio 1992 “Istituzione del servizio nazionale della protezione civile” individua, tra l’altro, le tipologie degli eventi e gli ambiti di competenze in materia di protezione civile e, in particolare, all’art. 15 stabilisce che il Sindaco è autorità comunale di protezione civile e che quindi al verificarsi di situazioni di emergenza nell’ambito del territorio comunale assume la direzione unitaria e il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alle popolazioni colpite e provvede agli interventi necessari;

– il D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998, all’art. 108 conferma quanto sopra e attribuisce altresì al Sindaco l’attuazione, in ambito comunale, di tutte le attività connesse alla materia di protezione civile, comprese le attività di previsione e prevenzione oltre che di predisposizione del piano comunale di emergenza;

CONSIDERATE le forti scosse di terremoto, ultime delle quali in data 30/10/2016 che hanno interessato l’intero territorio comunale;

RICHIAMATI i propri atti:

VISTA la nota del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia pervenuta tramite pec in data 31/10/2016 prot. n. 32290 relativa al controllo effettuato nella stessa data presso le dette ciminiere, su specifica richiesta dell’Amministrazione comunale, dalla quale risulta che:

PRESO ATTO della relazione tecnica inerente le problematiche strutturali di dette ciminiere redatta in data 01/11/2016 a seguito dell’Ordinanza n. 96/2016 ed acquisita al ns prot. 32355 in data 02/11/2016 a firma dell’Ing. Sergio Biagioni, incaricato dalla Mignini & Petrini S.p.a. dalla quale si evince:

PRESO ATTO che in via cautelativa personale del Corpo di Polizia Municipale ha provveduto immediatamente alla chiusura della viabilità già in data 30/10/2016, mediante l’apposizione di transenne e segnaletica al fine di scongiurare pericolo per la pubblica e privata incolumità;

CONSIDERATA la gravità della situazione e tenuto conto della nota del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia e della relazione tecnica a firma dell’Ing. Sergio Biagioni, si rileva la necessità e l’urgenza di effettuare opere messa in sicurezza mediante lo “sbassamento” delle parti pericolanti delle ciminiere stesse, nonché la messa in sicurezza delle rimanenti parti ai fini della salvaguardia della pubblica e privata incolumità;

VISTI:

 

ORDINA

Per le motivazioni esposte in narrativa,

al Sig. Marino Mignini, nato a Perugia (PG) il 15/10/1933, in qualità di Legale Rappresentante della Mignini & Petrini S.p.a. con sede in Assisi, Viale dei Pini n. 5 Fraz. Petrignano:

 

 

AVVERTE

 

Che dovrà essere data comunicazione al Comune di Bastia Umbra, Settore Edilizia dell’avvenuta esecuzione dei lavori di cui alla presente ordinanza;

Che, trascorso il termine sopra indicato senza che l’interessato abbia ottemperato all’ordine ingiunto, si provvederà d’ufficio con addebito delle spese sostenute a carico della proprietà;

Che l’eventuale inosservanza a quanto disposto con il presente provvedimento sarà punita ai sensi dell’art. 650 del Codice Penale;

Che il Corpo di Polizia Municipale è incaricato di disporre opportuna vigilanza al fine di far rispettare il presente provvedimento;

DISPONE

Che la presente Ordinanza integra la precedente n. 94 del 30/10/2016 emessa a carico della Mignini & Petrini S.p.a.;

 

DISPONE INOLTRE

 

Che la presente Ordinanza sia notificata al Sig. Marino Mignini, nato a Perugia (PG) il 15/10/1933, in qualità di Legale Rappresentante della Mignini & Petrini S.p.a. con sede in Assisi, Viale dei Pini n. 5 Fraz. Petrignano;

 

Che la presente Ordinanza sia trasmessa per gli adempimenti di competenza e opportuna conoscenza:

Avverso il presente atto è ammesso ricorso al T.A.R. entro 60 (sessanta)  gg. dalla data di notifica della presente Ordinanza o ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 (centoventi) gg. dalla data di notifica della presente Ordinanza.

Si comunica che il Responsabile del Procedimento, ai sensi della Legge n. 241/’90 è il Geom. Giampaolo Sigismondi.

Dalla Civica Residenza 02 Novembre 2016

 IL SINDACO

                                                                                                                 Stefano Ansideri

 

 

Exit mobile version