Dal 22 al 31 agosto. Un’anteprima il 21 con proiezioni video, tavola rotonda e un concerto della Banda musicale di Costano insieme agli amici del Comune gemellato di Höchberg.


Costano si prepara a festeggiare il cinquantesimo anniversario della Sagra della Porchetta, una ricorrenza che segna mezzo secolo di storia per una delle manifestazioni più identitarie del territorio. L’edizione 2025 sarà inaugurata il 21 agosto con una serata speciale, pensata per rendere omaggio al passato e sottolineare il forte legame tra la festa e la comunità locale.

A darne notizia è Simone Bordichini, presidente del gruppo giovanile di Costano, realtà che dagli anni Ottanta organizza la Sagra della Porchetta.

L’apertura ufficiale prevede il 21 sera una tavola rotonda dedicata al racconto delle origini e dell’evoluzione della sagra. Sarà proiettato un video commemorativo con immagini storiche e saranno presenti alcuni fondatori, insieme agli ex presidenti e agli ex responsabili della manifestazione, in un momento pensato per ripercorrere insieme mezzo secolo di attività.

Alla serata parteciperanno anche gli ospiti tedeschi del Comune di Höchberg, gemellato con Bastia Umbra, che da anni intrattiene un rapporto di collaborazione con il territorio. In occasione di questo anniversario, sempre la sera del 21 agosto, si festeggerà il 75esimo anno di attività della banda musicale del paese, diretta dal maestro Stefano Zavattoni, che farà un concerto speciale per l’occasione.

Oltre ai momenti musicali e agli appuntamenti aggregativi, non mancheranno ovviamente le proposte gastronomiche, tra cui una novità pensata appositamente per il cinquantesimo: una lasagna alla porchetta, ribattezzata per l’occasione “pasta al forno del cinquantesimo”.

Bordichini ringrazia pubblicamente l’intera comunità di Costano per il costante impegno e il senso di appartenenza che ha permesso di portare avanti nel tempo un evento così rilevante. Un pensiero è stato rivolto al Comune di Bastia Umbra, alla parrocchia, alle associazioni locali e a tutte le persone che, in varie forme, hanno collaborato all’organizzazione della sagra in passato e nel presente.

Un ricordo particolare a Padre Gualtiero Bellucci, guida spirituale di riferimento negli anni della fondazione, figura centrale nel sostenere e indirizzare i primi passi dell’iniziativa. Grazie ai giovani fondatori del gruppo giovanile e coloro che resero possibile il trasferimento della sagra dalla piazza del paese all’attuale sede.

Grazie al lavoro di tutte le generazioni che si sono succedute, e di coloro che, pur non essendo più in vita, hanno contribuito a consolidare l’identità della manifestazione. Il cinquantesimo anniversario si configura come un’occasione di memoria e condivisione che coinvolgerà attivamente non solo i residenti, ma anche tanti visitatori e appassionati provenienti da fuori regione.

“Quest’anno vogliamo valorizzare l’importanza dell’anniversario con iniziative che guardano al passato, ma anche con uno sguardo al futuro, mantenendo saldo il legame tra tradizione gastronomica e partecipazione popolare”. – ha concluso Bordichini.

La Sagra della Porchetta di Costano, nata come iniziativa giovanile, si è progressivamente trasformata in un punto di riferimento per l’intera zona, capace di attrarre ogni anno migliaia di persone. L’edizione del cinquantenario si annuncia come uno degli appuntamenti più significativi nella storia della manifestazione, che continua a rappresentare un simbolo di coesione sociale, orgoglio locale e valorizzazione delle radici culturali.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.