Bastia

È il turno del rione San Rocco in scena con “MAESTRA”

Palio de San Michele 2025 Bastia Umbra dal 19 al 29 settembre

COMUNICATO STAMPA Lunedì 22 Settembre ore 22.00, Piazza Mazzini, Bastia Umbra

Crediti fotografici – FAP Foto Bastia Umbra

Questa sera, lunedì 22 settembre, è il turno del Rione San Rocco con la terza sfilata in programma della 63ª edizione del Palio de San Michele: “MAESTRA”.
Anche per quest’edizione l’Ente Palio aderisce alla causa di RAV – Rete delle Donne Antiviolenza ETS. Martedì 23 settembre il Rione Sant’Angelo chiuderà il ciclo delle sfilate 2025 con “INSERT COIN”.

Dopo l’avvio travolgente del Palio, con le tribune gremite per Moncioveta (sabato 20 settembre, “QUANDO NON SOFFIA IL VENTO”) e Portella (domenica 21 settembre, “QUOR CODE”), l’attesa si sposta su San Rocco, pronto a scendere in piazza con “MAESTRA”.

In attesa della sfilata, Arianna Pettirossi racconta le sue prime sensazioni nelle vesti di Capitano del Rione San Rocco. Come stai vivendo queste ore?
«È un vortice continuo: lacrime e sorrisi, il nodo alla gola che lascia spazio all’entusiasmo. Venerdì, durante la Benedizione, l’ingresso in piazza con i bambini mi ha travolta: farfalle nello stomaco e un amore ancora più grande per il Rione e per il Palio. Mi sento privilegiata, grata e soprattutto fiera di essere Capitano del Rione San Rocco. Ma le emozioni più grandi arriveranno questa sera, quando la nostra storia prenderà vita in piazza e tutto ciò che abbiamo costruito insieme prenderà respiro.»

Cosa ti aspetti da questa sfilata?
«Mi aspetto colori e un racconto capace di toccare il cuore: una vera opera d’arte. È tutto legato: sogno un capolavoro vissuto, costruito insieme.
Grazie ai carristi, a chi ha animato il rione tutto l’anno, ai consiglieri, agli atleti e al gruppo sfilata. Un grazie speciale alle nuove generazioni: da Capitano volevo tramandare l’amore per San Rocco e posso dire di aver centrato l’obiettivo. I più giovani vogliono esserci: se diamo loro fiducia e responsabilità, il loro apporto diventa notevole e, soprattutto, nasce o cresce il senso di appartenenza.
Adesso andiamo in piazza a goderci ciò che abbiamo creato. Forza San Rocco… divertiamoci!»

TRAMA SFILATA: MAESTRA

In un museo di capolavori un po’ sopra le righe, Anna cerca la sua ispirazione. La creatività è frenata dai giudizi e dal timore di sbagliare, ci confrontiamo continuamente su chi sia il migliore. Ma da un disegno imperfetto o una poesia senza rime possono nascere storie e rivoluzioni.
Un inno al fare, a crederci, ad immaginare: perché l’errore non è un fallimento, ma il primo passo verso la propria Arte.

Rete Antiviolenza RAV – “Riconoscila!”

Anche quest’anno l’Ente Palio, insieme alla Rete delle Donne Antiviolenza ETS (RAV), propone un momento di consapevolezza contro la violenza sulle donne, nelle relazioni intime e non. Il video “Riconoscila!” e il questionario ISA – Increasing Self Awareness aiutano a dare un nome ai segnali nelle relazioni e a riconoscere ciò che non è amore.
Il test è anonimo: inquadra il QR code presente sul rionale o sui materiali ufficiali e compila il questionario.
Per informazioni e aiuto: Numero H24 del Punto d’Ascolto Antiviolenza – 327 686 4630 · Numero nazionale 1522.

Domani sera, martedì 23 settembre, il rione Sant’Angelo chiuderà le sfilate della63a Edizione del Palio con “INSERT COIN”

Exit mobile version