Palio de San Michele Bastia Umbra
Costano, 24 maggio 2025
In occasione della 10ª edizione del Festival della Scuola, è nato un nuovo e prezioso progetto: RIONSCUOLA.
Sabato 24 maggio, il Palio de San Michele, con il coinvolgimento attivo dell’Ente Palio, dei quattro Rioni e del gruppo INPALIO, ha partecipato alla grande festa organizzata a Costano dall’Istituto Comprensivo Bastia 1.
Un pomeriggio all’insegna del gioco, del colore e dell’appartenenza, che ha animato le vie del paese grazie alla presenza viva e appassionata di tanti ragazzi e ragazze.
Tra giochi in piazza, una piccola “Lizza” e tante attività ispirate alla storica manifestazione bastiola, RIONSCUOLA ha portato lo spirito del Palio direttamente tra i più giovani, regalando emozioni, sorrisi e senso di comunità.
Un progetto educativo per il futuro del Palio
RIONSCUOLA nasce con un obiettivo preciso: alimentare un legame autentico e duraturo tra le nuove generazioni e il Palio de San Michele, trasmettendo i valori che da sempre ne sono il fondamento – solidarietà, rispetto, cooperazione.
Attraverso il gioco e il coinvolgimento diretto, si è voluto seminare nei cuori dei più piccoli l’entusiasmo e il senso di appartenenza a una tradizione che è prima di tutto vita condivisa e identità collettiva.
Un ringraziamento speciale va al Comitato Genitori I.C. Bastia 1 e al Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) per aver promosso e sostenuto l’iniziativa, e a tutti i docenti e collaboratori dell’Istituto, che insieme alla Dirigente Scolastica hanno creduto con noi nel valore di questo nuovo progetto.
Le parole della Presidente dell’Ente Palio, Federica Moretti
“Uniti dalle tradizioni, proiettati verso il futuro.
La prima edizione di RIONSCUOLA ha rappresentato un momento straordinario, carico di emozione, significato e speranza. Abbiamo visto una comunità che crede nel valore delle proprie radici, ma che sa anche guardare avanti, con i giovani al centro.
A nome dell’Ente Palio, esprimo profonda gratitudine a tutti coloro che hanno reso possibile questo piccolo, grande miracolo. RIONSCUOLA non è stato solo un evento, ma un vero ponte tra generazioni.
Un seme di identità è stato piantato, con un gesto denso di significato, per ciò che siamo e per ciò che vogliamo continuare a essere.
I miei complimenti vanno al nostro coordinatore Claudio Fiorucci, che ha creduto fin dall’inizio in questo progetto, curando con impeccabile dedizione l’organizzazione delle tre competizioni.
Un ringraziamento speciale va anche a Cristina Bagnetti, che ha proposto e voluto fortemente questo progetto credendoci con convinzione e contribuendo in modo determinante alla sua realizzazione.
Grazie ai Rionali, al gruppo INPALIO, all’instancabile Comitato Genitori, alla scuola tutta – Dirigente e docenti – per aver costruito con noi qualcosa di autentico.
Un pensiero speciale va alle ragazze e ai ragazzi del CCR: siete stati la voce fresca e luminosa di un futuro che ci appartiene, e che abbiamo il dovere di costruire insieme.
Che RIONSCUOLA possa diventare un appuntamento fisso, un laboratorio di comunità, cultura e crescita, dove i valori del Palio si trasformano in esperienza concreta. Perché il Palio non è solo una festa: è memoria che si rinnova, è vita che si intreccia, è futuro che prende forma nei sogni e nei sorrisi delle nuove generazioni.”
comments (0)
You must be logged in to post a comment.