Bastia

I GIOCHI in Piazza – Questa sera ore 21.30

Palio de San Michele 2025 Bastia Umbra dal 19 al 29 settembre

Novità assoluta dell’edizione 2025 è il Tandem, spettacolare staffetta a coppie miste che debutta questa sera, venerdì 26 settembre, in Piazza Mazzini per i Giochi in Piazza del Palio de San Michele. Accanto al Tandem, i rioni si sfideranno anche nei grandi classici: tiro alla fune, corsa con il sacco e palo della cuccagna. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming su www.terrenostre.info e su www.paliodesanmichele.it. Domani, sabato 27 settembre, spazio invece alla 33a  edizione del Minipalio.

Giovedì 25 settembre Bastia Umbra si è tinta di entusiasmo con Rion Mini Sport 2025, che ha animato la piazza con centinaia di bambini e bambine. La manifestazione, promossa dall’Ente Palio in collaborazione con Coop Centro Italia – Sezione Soci Francigena e con la partecipazione di numerose associazioni sportive del territorio (Athlon, Virtus Bastia Basket, Volley Academy, Subasio Handball, Dragoni Karate, Assisi Bastia Padel, ASD Bastia 1924, Country Tennis, Oratorio Giochi Popolari), è stata resa possibile grazie al sostegno di Umbriacon, sponsor della mattinata. Una giornata di sport e divertimento arricchita dalla viva partecipazione delle scuole.

Sempre nella giornata di giovedì, in serata, è andato in scena “Intimate Emotions”, lo spettacolo teatrale a cura della Scuola di Circo Teatro Rataplan e della Compagnia Piccolo Nuovo Teatro. L’ingresso è stato gratuito e ha permesso a tutta la cittadinanza di vivere un momento culturale di grande suggestione.

Nel frattempo sale la febbre per i Giochi in piazza, la seconda prova del Palio.

Migliaia di persone si ritroveranno in tribuna a tifare i propri rionali impegnati a competere in quattro gare da vincere: Tiro alla fune, il Tandem, Corsa con il sacco e Palo della cuccagna.

I Giochi del Palio richiamano alla mente i celebri “Giochi senza frontiere” della nostra infanzia. Il fil rouge che ormai da anni è simbolo di questa manifestazione è il gioco del tiro alla fune che, tra una manche e un’altra, intervalla lo svolgimento delle altre tre prove.

La corsa con il sacco consiste in una gara a staffetta con le gambe infilate nel sacco; per ogni Rione partecipano 4 concorrenti: 2 di sesso maschile e 2 di sesso femminile. I Rioni concorreranno contemporaneamente in un percorso di 45 metri a frazione, da percorrere alternativamente donna-uomo. Vince chi taglia il traguardo per primo senza commettere penalità.

Novità assoluta di quest’anno è il Tandem, una spettacolare staffetta a coppie miste. Ogni rione schiera tre coppie formate da un uomo e una donna, unite da una speciale cavigliera, che devono affrontare insieme un percorso ricco di ostacoli: labirinti, tunnel, tappeti elastici, gomme e perfino una vasca piena di bottiglie di plastica. A metà gara li attende la prova di precisione: centrare i fori di un tabellone con delle palline, prima di ripartire verso il traguardo. Vincerà il rione che, entro il limite dei 10 minuti, avrà totalizzato più centri e completato il percorso nel minor tempo possibile. Un gioco che unisce velocità, abilità e perfetta sintonia di squadra.

Il palo della cuccagna: al gioco partecipano quattro concorrenti, di cui 2 di sesso femminile che restano a terra, mentre gli altri due concorrenti che saliranno sui pali di legno, possono essere sia di sesso maschile che femminile. lo scopo del gioco è quello di riportare i quattro premi posti in cima all’albero nelle ceste alla fine del percorso.

L’albo d’oro dei Giochi vede al primo posto il rione Moncioveta con 25 vittorie (vincitore dell’ultima edizione), segue Sant’Angelo con 18 terzo il rione Portella con 9 e quarto il rione San Rocco con 6 successi.

L’evento sarà trasmesso in diretta video streaming su www.terrenostre.info e su www.paliodesanmichele.it.

Crediti fotografici – FAP Foto Bastia Umbra

Exit mobile version