La storica istituzione sociale continua a crescere. La presidente Belloni: “Nuove competenze per gli educatori e ora un doposcuola a San Bartolo”
BASTIA UMBRA La cooperativa sociale La Goccia, storica istituzione sociale di Bastia Umbra, continua a investire con determinazione nella qualità dei propri servizi educativi e nel rafforzamento delle competenze del proprio personale. Fino al 25 novembre, infatti, l’équipe del Settore Minori sta partecipando a un percorso formativo organizzato dal centro Punto Dialogo di Foligno, ente accreditato dalla Regione Umbria e punto di riferimento riconosciuto per la valutazione e il supporto ai bambini con Dsa (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e Bes (Bisogni Educativi Speciali), con l’obiettivo di rafforzare le competenze dei propri operatori. Il corso, come spiega Annamaria Belloni, presidente della cooperativa La Goccia, “unisce conoscenze teoriche essenziali, strumenti operativi e laboratori pratici per tradurre le indicazioni cliniche e normative in attività quotidiane capaci di favorire l’apprendimento, l’autonomia e il
benessere del bambino”. “Grazie all’esperienza maturata in questi anni –aggiunge Belloni – stiamo ora per avviare un nuovo doposcuola presso il centro sociale San Bartolo, che potrà accogliere bambini e ragazzi anche con DsA, offrendo loro un contesto di supporto, di crescita e di socialità”. Il centro sociale di San Bartolo, affidato dal Comune di Bastia Umbra alla gestione della Cooperativa La Goccia unitamente all’Associazione Sportiva Athletic Club, rappresenta un importante punto di riferimento per il quartiere. La Goccia ha realizzato interventi di ristrutturazione e adeguamento degli spazi, con l’obiettivo di renderli pienamente funzionali alla propria missione, orientata ai servizi alla persona e alla collettività in genere. Oltre ai doposcuola, la cooperativa sta attivando laboratori pomeridiani e percorsi di supporto didattico aperti alla cittadinanza. Sull’iniziativa intervengono anche il Presidente di Confcooperative Umbria Carlo di Somma e la Presidente di Federsolidarietà Roberta Veltrini. “Quella della Cooperativa La Goccia è una testimonianza concreta di ciò che la cooperazione sociale rappresenta oggi per l’Umbria :un presidio stabile di comunità, capace di investire nelle persone, innovare i servizi e rispondere con professionalità ai bisogni educativi emergenti”.
L.G.
