Arriva una “ricicard” per utilizzare al meglio l’isola ecologica di via del Lavoro


Carta, vetro e plastica: la differenziata ora cresce


BASTIA UMBRA – Dopo il periodo di sperimentazione, inizia ora l’attività a regime dell’isola ecologica, un’area riservata al servizio delle famiglie, sorvegliata e attrezzata, presso la quale il cittadino può conferire gratuitamente tutti i tipi di rifiuti. La stazione ecologica, la cui gestione è stata affidata alla Gesenu, è stata inaugurata il 17 gennaio. Senz’altro positivo il bilancio di questo periodo di sperimentazione: 64.580 i chilogrammi che in totale sono stati raccolti finora, tra carta, legno, verde, ingombranti e ferro. “Fa ben sperare – dice l’assessore Claudio Boccali – il trend in costante crescita, segno che sempre più cittadini dimostrano con i fatti grande attenzione per la salvaguardia ambientale”. Da parte sua il Comune sta operando una massiccia campagna di sensibilizzazione. Studiati anche degli incentivi per premiare i comportamenti collaborativi dei cittadini che contribuiscono a far crescere significativamente le raccolte differenziate. L’incentivo è determinato sulla base della quantità dei rifiuti differenziati, conferiti in un intero anno presso l’Isola ecologica, ponderata per effetto dei coefficienti qualitativi che tengono in debita considerazione, da un lato, l’importanza del materiale legata alle sue effettive possibilità di recupero e dall’altro le esigenze ecologiche volte ad evitare la dispersione di rifiuti particolarmente inquinanti. Al cittadino verrà consegnata un’apposita carta magnetica personalizzata, la “Ricicard”, da utilizzare in sede di conferimento di rifiuti presso l’Isola ecologica. All’atto della consegna dei rifiuti, precedentemente differenziati, separando i diversi materiali, l’utente dovrà esibire la propria tessera magnetica e l’addetto all’Isola ecologica provvederà a registrare,
per via informatica, le singole quantità di rifiuto conferito. Anche la Gesenu metterà a disposizione premi per i comportamenti virtuosi dei cittadini. E già è stato assegnato un premio importante. Marcello Gabbarelli ha vinto infatti una mountain bike, che gli è stata consegnata martedì scorso alla presenza dell’assessore Claudio Boccali e di Carla Caramello per la Gesenu. Ecco cosa si può portare alla stazione ecologica situata in via del Lavoro (zona ex depuratore): carta, bottiglie in vetro e plastica, lattine, scatolette, rifiuti vegetali, ingombranti non ferrosi, rifiuti ferrosi, beni durevoli (frigoriferi, televisori), olii minerali e olii vegetali, batterie, indumenti usati, pile
esauste, farmaci scaduti. Nel periodo dal 16/09 al 15/04 la stazione ecologica è aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, domenica dalle 9 alle 12; nel periodo dal 16/04 al 15/09 è aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, domenica dalle 9 alle 12.


Roldano Boccali

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.