Una serata festosa e celebrativa ha inaugurato la cinquantesima edizione
Il ricordo di chi ha contribuito al successo della manifestazione

BASTIA UMBRA – Con una serata simbolica e celebrativa, ha preso ufficialmente il via la cinquantesima edizione della Sagra della Porchetta di Costano, che proseguirà fino al 31 agosto. L’anteprima, «La Sagra si racconta», è stata dedicata alla memoria dei fondatori, agli ex presidenti e a tutti coloro che in mezzo secolo hanno contribuito a trasformare la manifestazione in un punto di riferimento gastronomico e culturale. La serata inaugurale ha visto come protagonisti non solo la cucina e la musica, ma anche il ricordo e la condivisione di un percorso comunitario. Il presidente del Gruppo Giovanile, Simone Bordichini, ha parlato di un «orgoglio profondo per essere arrivati a un traguardo così importante», sottolineando il ruolo dei volontari e degli ex presidenti. Ha ringraziato anche lo chef Emanuele Barbanera per aver ideato la nuova ricetta, la lasagna con porchetta, simbolo del cinquantesimo anniversario Tra i presenti l’imprenditore Brunello Cucinelli, che ha richiamato l’importanza di valori come comunità, ordine e bellezza nei piccoli centri italiani, individuandoli come basi di un nuovo umanesimo. Alla cerimonia erano presenti, tra gli altri, la presidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria Sarah Bistocchi, il sindaco di Bastia Erigo Pecci, una delegazione proveniente da Höchberg, città tedesca gemellata con Bastia Umbra, guidata dal sindaco Alexander Knahn. L’inaugurazione è stata impreziosita dal concerto della banda di Costano, che quest’anno celebra il suo 75° anniversario, diretta da Stefano Zavattoni, sottolineando ulteriormente l’intreccio tra musica, tradizione e comunità. Musica anche con la banda musicale di Höchberg, Musikfreunde.
M.B.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.