Bastia

San Rocco, cambia il sottopasso

Vincono i residenti: il Comune ritocca il progetto 
 
 BASTIA UMBRA – Prosegue l’iter che porterà alla realizzazione del sottopasso di via San Rocco, nell’ambito dell’azione concordata dall’amministrazione comunale con Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) per la progressiva eliminazione dei passaggi a livello che tagliano in due il territorio comunale di Bastia Umbra, creando notevoli disagi alla complessiva viabilità. Il primo intervento previsto è appunto quello di via San Rocco, inserito nel piano triennale delle opere pubbliche tra gli investimenti del 2005. E, dopo gli incontri, i suggerimenti, e qualche polemica, il Comune annuncia la volontà di ascoltare la volontà dei residenti per ritoccare il progetto originario. “Secondo l’iter inizialmente previsto, – spiega in una nota diffusa dal Comune – l’assessore ai Lavori pubblici, Antonio Criscuolo – dopo la partecipazione alla preliminare ipotesi, la giunta ha valutato una nuova ipotesi progettuale che appunto tiene conto delle indicazioni manifestate dai residenti di via San Rocco e di via Galilei, pur nel rispetto delle esigenze di viabilità del quartiere di Borgo I Maggio e del resto della cittadinanza bastiola. La realizzazione del sottopasso di via San Rocco, così come degli interventi che seguiranno, a cominciare da quello di via Firenze, costituiscono delle opere molto attese dalla cittadinanza, dato che la soppressione dei passaggi a livello consentirà di rendere più agevole e snella la viabilità complessiva, oltre naturalmente ad eliminare potenziali situazioni di pericolo. L’amministrazione comunale è dunque molto determinata ad effettuare gli interventi programmati, la cui realizzazione, proprio per l’interesse che rivestono, è giudicata prioritaria nel programma del sindaco. Al tempo stesso – conclude l’assessore Criscuolo – la giunta ha voluto recepire le indicazioni dei residenti, ipotizzando un intervento che, pur con un investimento maggiore, concilia le loro esigenze con l’interesse generale della città”.
  
   
 

Exit mobile version