Bastia

Settembre dedicato all’ ambiente

Bastia Umbra Comune e Gesenu incentivano la raccolta differenziata


BASTIA UMBRA – “Un mese per l’ambiente”: così si chiama la nuova iniziativa promossa dall’assessorato all’ambiente di Bastia Umbra in collaborazione con la Gesenu per incentivare la raccolta differenziata. Davvero tanti gli appuntamenti in programma per tutto settembre. Un calendario che si apre con il “Green Day di oggi al percorso verde, con la ripulitura delle sponde del fiume che avrà inizio alle 10.30 al centro sociale di Campiglione. Il progetto “Un mese per l’ambiente” è stato presentato dall’assessore Claudio Boccali. Sono intervenuti il sindaco Francesco Lombardi e il direttore generale della Gesenu Giuseppe Sassaroli. L’assessore ha sottolineato il grande sforzo profuso in questi ultimi anni dall’amministrazione comunale in materia di tutela ambientale. Sono stati raggiunti anche dei risultati importanti, se si pensa che per quanto riguarda la raccolta differenziata si è passati dal 9,64% del 2001 al 20,51% fatto registrare al 31 dicembre 2003. A pochi mesi dalla sua inaugurazione, sta funzionando molto bene l’Isola Ecologica in via del lavoro (zona ex depuratore), aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (dal 16 settembre al 15 aprile, l’apertura sarà dalle 15 alle 18) e la domenica dalle 9 alle 12 (chiuso il lunedì). Prosegue anche il servizio gratuito di rifiuti ingombranti. Per concordare giorno e modalità di ritiro, basta contattare il Filo diretto”, tel. 075.5899072 dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 13. In corso anche una nuova campagna di compostaggio domestico, con 300 composter messi gratuitamente a disposizione dei cittadini. Il composter è un contenitore dentro al quale mettere scarti del giardino e dell’orto e scarti di cucina per ricavarne terriccio buono da riutilizzare. Per la richiesta del composter si può fare domanda presso “Filo diretto”, tel. 075.5899072 – 075.5743326. “Insomma, gli strumenti e i servizi per contribuire alla salvaguardia ambientale ci sono – ha precisato l’assessore Claudio Boccali – ma dobbiamo saperli usare correttamente. Si sta facendo opera di sensibilizzazione e informazione presso scuole, centri sociali e associazioni di categoria, in particolare commercianti e artigiani. Quel 35% di raccolta differenziata fissato dal decreto Ronchi possiamo raggiungerlo entro brevissimo tempo, forse già alla fine di quest’anno, ma è necessario che tutti i cittadini collaborino attivamente”.
Roldano Boccali

Exit mobile version