Bastia

Strade e buche a Bastia Umbra previsti lavori per 2,5 milioni

GLI INTERVENTI NON SOLO BITUMATURE: IL COMUNE PRONTO A NUOVE OPERE LUNGO IL TESCIO E AL PERCORSO VERDE

BASTIA UMBRA Nei prossimi mesi Bastia Umbra vedrà aprirsi una nuova stagione di interventi sulla rete viaria, con un programma di manutenzioni che punta a migliorare la qualità delle strade e, insieme, a ridurre i disagi e i costi a lungo termine. Il piano, approvato dall’amministrazione comunale per il biennio 2025-2026, mira a interventi strutturali su diversi fronti. Tra i lavori più significativi in programma spiccano le nuove asfaltature e bitumature su tratti principali e secondari della viabilità urbana: in particolare sono previsti interventi su via dei Tigli, via del Commercio, via Sterpaticcio e via Bucarest, arterie percorse ogni giorno da residenti e lavoratori. Si tratta di vie spesso segnate da un asfalto deteriorato, che ora verranno riqualificate in modo mirato, garantendo maggiore sicurezza e comfort alla guida. Le manutenzioni straordinarie riguarderanno anche nodi critici, come ponti e collegamenti intercomunali, da tempo oggetto di segnalazioni per condizioni non sempre ottimali. Proseguirà inoltre il servizio assicurato dalla “macchina tappa buche”, già attiva da alcuni anni: un mezzo utile per piccoli interventi rapidi, soprattutto in emergenza, in attesa dei cantieri strutturali. Il programma si integra anche con le opere lungo il Tescio, dove si interverrà con lavori di difesa idraulica e riqualificazione ambientale: interventi che non riguardano solo la sicurezza idrogeologica, ma che avranno ricadute anche sul piano paesaggistico e urbano. Il progetto complessivo, dal valore di 2,5 milioni di euro, interesserà anche il percorso verde, con l’installazione di arredi e nuove piantumazioni. In questo contesto di interventi coordinati, il sottopasso di via Firenze rappresenta forse il tassello più atteso. La Regione Umbria ha recentemente stanziato 1 milione di euro come cofinanziamento per la sua realizzazione, affiancando il Comune di Bastia Umbra e Rfi, che sarà responsabile della progettazione e dei lavori. Un passaggio a livello che blocca il traffico cittadino sarà così finalmente eliminato. Il sottopasso, progettato sia per veicoli che per pedoni, si inserisce in una strategia più ampia che coinvolge anche il sovrappasso di Ospedalicchio, già approvato, e che punta a rimuovere progressivamente le barriere ferroviarie più critiche del territorio. Due opere diverse ma collegate, pensate per migliorare non solo la viabilità ma anche la qualità della vita quotidiana dei bastioli. Resta da vedere con quale ritmo si procederà e quanto impatteranno i cantieri sul traffico. Ma, per molti cittadini, è già un passo avanti.

Massimiliano Camilletti

Exit mobile version