Bastia

Teatro, che passione!

 BASTIA Le associazioni Casa Chiara ed Ente Palio hanno dato vita a due compagnie 
 
 
BASTIA — E’ scoppiata la passione per il teatro, non tanto come spettacolo da godere quanto come opera da interpretare. Protagoniste due associazioni, «Casa Chiara» di ispirazione cattolica e l’«Ente palio San Michele», che hanno in comune nelle loro iniziative la volontà di stimolare la creatività e la ricerca storica.
Hanno infatti presentato due commedie che hanno impegnato numerosi giovani, ma anche adulti, in un lavoro che ha comportato mesi di preparazione.
«Casa Chiara» ha proposto nel prefabbricato di via San Rocco, davanti ad un pubblico esigente, «Cara Maddalena», una commedia in tre atti in dialetto bastiolo, scritta da Lucilla Mancini e diretta da Fulvio Foglia.
Una storia risalente a fatti di cronaca del XIX secolo quando priore del Comune era Giuseppe Angelini nel 1847.
Un episodio di storia paesana ricostruito su fonti documentali raccolte da Antonio Ballarani ed Edda Vetturini, la quale dopo la brillante rappresentazione ha sottolineato l’esigenza di una migliore collocazione dell’archivio comunale, attualmente nel seminterrato della residenza municipale e di problematico accesso e consultazione.
L’«Ente Palio» ha invece proposto al cinema Esperia «Black Comedy», uno spettacolo giocato sugli equivoci in una casa rimasta al buio per un improvviso black-out ed interpretato egregiamente dagli otto giovani protagonisti: Roberto Capocchia, Giorgia Ceccarelli, Scilla Falcinelli, Roberta Filippini, Diego Panzolini, Alessio Papini e Riccardo Pascolini.
m.s.

Exit mobile version