L’anfora è il professor Francesco Guarino
BASTIA UMBRA – “Lo statuto di Bastia Umbra del 1622. L’edizione a stampa del 1773”: questo il titolo del volume, a cura del prof. Francesco Guarino, che sarà presentato oggi alle ore 16.30 nella sala del Consiglio comunale di Bastia Umbra. Relatore sarà il prof. Luigi Londei, direttore dell’Archivio di Stato di Roma. Uno statuto comunale è, in particolare, un documento in cui si riflette tutta una città, proprio perché esso ha regolato i rapporti fra i cittadini e fra i cittadini e le istituzioni, ed è stato punto di riferimento del vivere civile. “Un documento storico di enorme interesse – sottolinea l’assessore alla cultura Giuseppe Belli – che può essere letto ed amato anche da chi, come me, non ha una formazione giuridica e che, come ogni pagina di storia, non manca di una certa attualità. Temi come quelli dell’inquinamento o come quelli della tutela dei lavoratori, che oggi sono di estrema attualità, sono contenuti e normati nello statuto seicentesco in forme che, dopo quattrocento anni, sono ancora valide”. Questa nuova fatica del prof. Guarino – autore peraltro dell’altrettanto splendido volume “Con i piedi per terra”, realizzato lo scorso anno – sancisce in maniera importante la collaborazione tra il Comune di Bastia Umbra e l’Accademia Properziana del Subasio. Francesco Guarino è stato per venticinque anni funzionario del ministero per i beni culturali, prima come bibliotecario, poi come archivista di Stato. E’ autore di diverse pubblicazioni e studi. Si dedica a tempo pieno alla ricerca documentaria e alla conseguente speculazione storica. Vive e risiede a Bastia Umbra.
Roldano Boccali
comments (0)
You must be logged in to post a comment.