Il sindaco contro le «strumentalizzioni»  
 
BASTIA UMBRA — Le polemiche politiche, quasi sempre, sono fini a se stesse e si esauriscono nello stretto ambito dei partiti. Questa volta il duro confronto sulle maxi-bollette del gas tra Forza Italia ed amministrazione comunale, invece, sembra produrre effetti concreti per l’utenza e anche qualche chiarimento.
Ad oggi, o meglio alla chiusura dello sportello Cesap di lunedì scorso (riaprirà al pubblico questa mattina) le richieste di rateizzazione dell’importo relativo al consumo di metano nel primo trimestre 2005 sono 175. Ne dà notizia un comunicato comunale sottolineando che in alcuni casi si tratta di cittadini che hanno ancora in corso precedenti rateizzazioni (130 delle 300 concesse dal 1 gennaio 2003).
«A testimoniare — spiega la nota del Comune — che la Cesap già da tempo ha concordato con l’amministrazione municipale procedure in grado di venire incontro alle difficoltà dei cittadini più bisognosi consentendo loro di rateizzare il pagamento della bolletta, sebbene non fosse stato saldato il pagamento di quelle precedenti».
Inoltre, la rateizzazione è stata concessa anche per importi minimi nei casi di particolari difficoltà. Ma la novità, rispetto agli impegni concordati nell’incontro di una settimana fa tra il sindaco Lombardi e i vertici amministrativi della Cesap, è che — nonostante il termine di pagamento scaduto il 9 maggio — sia data facoltà ai cittadini di chiedere la rateizzazione recandosi allo sportello locale della società di gestione del gas entro la prossima settimana, senza dover pagare alcuna penale.
Un elemento tranquillizzante che dovrebbe rallentare la «corsa» degli ultimi giorni che ha creato interminabili code allo sportello.
Il sindaco, infine, replica agli esponenti di Forza Italia, «che stanno strumentalizzando il disagio reale di alcuni cittadini dentro un quadro di difficoltà ed incertezze generali nel quale l’Italia si trova per la dissennata politica del Governo nazionale».
M. S.


 
 
 

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.