BASTIA UMBRA – Tutti a Costano, dal 18 al 28 agosto, per la “Sagra della porchetta”, alla sua trentaduesima edizione. La manifestazione – che ha luogo nella bellissima area ubicata proprio all’ingresso del paese – riscuote sempre grande successo, con tantissime presenze provenienti anche da fuori regione. La porchetta è sicuramente uno dei piatti caratteristici della cucina umbra e a quella di Costano è stato da sempre riconosciuto un indiscutibile primato per la preparazione, il condimento e la cottura che danno all’arrosto una fragranza e un sapore davvero inimitabili. E’ questo alimento a rendere famoso il paese e i suoi porchettai, mestiere antico tramandato di padre in figlio ininterrottamente da cinquecento anni. La lavorazione dei suini cotti in porchetta si può far risalire a Costano fin dal tardo medioevo. Il programma della sagra propone serate danzanti da non perdere. Ma assolutamente da visitare è la “Mostra del porchettaio”; in esposizione vari attrezzi, belle immagini fotografiche d’epoca e vecchi documenti. Oltre alla rinomata porchetta, si potranno degustare tantissime altre specialità. La sagra è organizzata come sempre dall’attivissimo gruppo giovanile di Costano, il cui presidente è Carlo Giuliani. Il gruppo, che ha come obiettivo quello di tutelare in ogni modo le tradizioni locali, è un autentico punto di riferimento per tutti i giovani del paese ed organizza anche altre iniziative nel corso dell’anno. Tutti i costanesi, senza limiti di età, contribuiscono in maniera determinante al grandissimo successo della manifestazione, svolgendo vari compiti in maniera del tutto spontanea e volontaria. Per tutte le informazioni sulla sagra, consultare il sito www.sagradellaporchettadicostano.it
Roldano Boccali
Articolo in PDF:
comments (0)
You must be logged in to post a comment.