Ecco lo sportello unico di assistenza fiscale per i cittadini
BASTIA UMBRA – E’ stata inaugurata a Bastia Umbra, presso gli uffici della Cidec regionale la sede zonale del Patronato Epas (Ente di patronato e assistenza sociale) Costituito nel marzo 2001, l’Epas rappresenta il primo Istituto riconosciuto dalla legge 30/3/2001 n.152. La conduzione dell’ufficio è stata affidata a Teresa Bonanno, che metterà a disposizione di tutti i cittadini interessati la propria pluriennale esperienza. L’attività del Patronato spiega la responsabile “viene effettuata a favore di tutti i cittadini in forma gratuita, in quanto finanziata da apposite sovvenzioni ministeriali ed e’ sottoposta alla vigilanza del ministero del lavoro”. L’ufficio si occupa di tutti i servizi inerenti i diritti sociali, la sanità, la previdenza e l’assistenza ai cittadini. Nel dettaglio, si spazia, da tutto ciò che è inerente l’assistenza per gli enti previdenziali (Inps, Inail Inpdap Enasarco) alla compilazione di domande per assistenza socio – sanitaria, domiciliare, dalla predisposizione di pratiche di maternità, ai ricorsi per cartelle esattoriali, dalle richieste Codice fiscale, successioni, dichiarazioni reddituali, alla gestione colf e badanti e alle domande per immigrazione e agevolazioni varie.
“Grazie alla nuova normativa, che riforma profondamente gli Enti di Patronato – continua Teresa Bonanno – l’Epas si pone come “sportello unico ” al quale il cittadino puo’ oggi rivolgersi per la risoluzione di una vasta gamma di problemi, evitando di recarsi presso uffici diversi per ciascuna delle questioni da risolvere”. “Si tratta – commenta il Segretario regionale della CIdec Ilvano Chiaraluce – di un nuovo passo del percorso di sensibilità, messo in atto dalla Cidec Umbria, verso le esigenze delle categorie più deboli, quali quelle degli anziani, degli immigrati, dei disoccupati, meritevoli di tutela e assistenza, al fine di poter pienamente realizzare quei diritti previsti dalla legge, che vengono spesso di fatto negati a causa dei problemi burocratici e delle complicazioni legislative sempre esistenti”. Per qualsiasi informazioni 0758003735.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.