Iniziativa dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri. A partire dalle 8 nella sala della Conciliazione
ASSISI – Negli ultimi vent’an ni lo sviluppo della terapia in tensiva applicata ai pazienti con insufficienza respiratoria grave pone lo specialista pneumologo davanti ad un grande problema è lecito continuare a sostenere “aggressivamente” le funzion vitali, anche quando la malattia di base è ormai pervenuta al suo stadio terminale e lo stato di co scienza del paziente è definiti vamente compromesso?
Un tema di estrema attualità e problematicità su cui si con fronteranno esperti e politici d fama nazionale grazie al conve gno “Problematiche etiche e in sufficienza respiratoria grave” promosso dalla sezione regio nale Umbra dell’Aipo, Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri.
L’appuntamento è ad Assisi, nella sala della Conciliazione, domani a partire dalle 8. La prima sessione prevede l’apertura del corso e il saluto delle autorità. Coordinano aurizio Dottorini e Tiziana Garzilli. Si affronteranno poi temi medico-scientifici quali l’insufficienza respiratoria grave nella Bco (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva)e nelle malattie neuro muscolari (relazionano Stefano Baglioni e Giorgio Consalvi), gli effetti del supporto ventilatorio su sopravvivenza e qualità di vita con l’intervento di Massimo Gorini, l’impato sul paziente della ventilazione meccanica a lungo termine,con l’opinione dello psicologo Gisella Bruletti.
Ilconvegno,con numerosi interventi in programma, proseguirà per tutta la giornata e si concluderà alle 16,30 con una tavola rotonda che prevede il confronto tra esperti ed esponenti politici nazionali.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.