BASTIA UMBRA – Tripudio di giovanissimi, di colori, di gioia, di freschezza e di curiosità. In tutto questo si è trasformato per una mattinata il cinema Esperia di Bastia dove il Palio ha incontrato le scuole per instillare sin dai primi anni, la passione per una festa cittadina che vuole essere anche un importante momento di socializzazione per il futuro. I bambini hanno dimostrato grande interesse per questa manifestazione che respirano in città, e le numerose domande rivolte al presidente dell’Ente Palio, Monia Giacanella ne sono state una dimostrazione. Novità di quest’anno è il premio dal titolo “Il palio incontra la scuola”, riservato alle scuole del distretto scolastico n. 4, e suddiviso in tre tematiche ciascuna studiata per uno specifico ciclo: la prima è “Colora le emozioni che trasmette il Palio” (classi elementari); la seconda
è “Disegna il Mini-Palio” (classi medie inferiori). Infine, la terza “Progetta una sceneggiatura” è dedicata alle medie superiori. Il termine per la presentazione delle opere è il 18 dicembre 2004. Il montepremi totale è pari a euro 900. Questa 42° edizione del Palio avrà alcune caratterizzazioni aggiuntive, “che partono da concetti in cui credo che una società come la nostra debba riconoscersi” – spiega il presidente -. L’Ente ha cercato di inserire nel programma una serie di elementi
che concretizzino questo pensiero. Quest’anno abbiamo puntato sui temi della solidarietà e dello scambio culturale, grazie alla collaborazione con la Pegaso Polisportiva Disabili di Bastia, un’associazione che persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, promovendo le attività motorie e sportive per i disabili”. Insieme a loro è stata organizzata l’intera giornata di oggi con la presentazione dell’Associazione. La Pegaso organizza attività ed eventi volti all’integrazione di persone diversamente abili, partecipa ad eventi agonistici e promuove corsi sportivi. Il primo appuntamento è alle ore 16 in piazza Mazzini, dove si svolgerà un’amichevole tra la squadra di Perugia e quella di Napoli nel gioco del Torball (gioco della palla per non vedenti). Alle 18 è prevista una dimostrazione di basket in carrozzina della squadra Libertas di Perugia. Le due iniziative saranno intervallate da esibizioni di ballerini e disabili dell’ Associazione “Il Cerchio dell’Amicizia”, scuola di danze popolari internazionali.
Rosita Brufani
comments (0)
You must be logged in to post a comment.