OSPEDALICCHIO DI BASTIA UMBRA -Giovedì 30 ottobre 2025 la comunità parrocchiale di San Cristoforo Martire in Ospedalicchio celebrerà i settanta anni dalla costruzione del proprio campanile, inaugurato esattamente il 30 ottobre 1955. Un anniversario che unisce memoria, gratitudine e orgoglio per un’opera divenuta nel tempo simbolo identitario del paese.
Le campane di Ospedalicchio accompagnano, dunque, da setti decenni la vita della comunità: scandiscono le feste, le preghiere, i momenti di gioia e di dolore. Alla loro voce si lega anche la storia dei due parroci che resero possibile la costruzione del campanile: don Fulvio Scialba, al cui generoso lascito si devono le risorse economiche necessarie alla realizzazione, e don Antonio Ragni, che ne seguì passo passo la progettazione, la costruzione, l’acquisto delle campane e dell’orologio, fino alla sua inaugurazione.
La ricorrenza acquista anche un significato particolare: infatti ora il campanile è riconosciuto bene di interesse culturale ed è tutelato dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio. Un riconoscimento che aggiunge valore a un manufatto già profondamente radicato nella memoria collettiva e che oggi diventa patrimonio condiviso da preservare e tramandare.
I festeggiamenti di giovedì 30 ottobre inizieranno alle ore 18.30 con la Santa Messa di ringraziamento in suffragio di don Fulvio Scialba, don Antonio Ragni, dei costruttori e dei campanari che nel tempo hanno servito la parrocchia. Seguiranno, alle ore 19.15, la benedizione del campanile e una grande sonata in plenum delle campane. La serata proseguirà alle 19.30 sul sagrato della chiesa con un momento conviviale aperto a tutti, con panini e porchetta. In caso di maltempo, il rinfresco si terrà nella vicina sala parrocchiale.
Il parroco, don Alfonso Liguori, invita la comunità di Ospedalicchio e quanti vorranno unirsi a celebrare insieme la ricorrenza.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.