COMUNICATO STAMPA

Aumentano le spese per investimenti e cale il ricorso all’indebitamento

Il Consiglio comunale ha approvato nella seduta di lunedì 11 luglio 2011 la variazione del bilancio comunale che recepisce gli effetti della riforma federalista. Scompaiono i trasferimenti ordinari, la compartecipazione all’Irfep e l’addizionale sui consumi di energia elettrica, mentre viene attivata la compartecipazione del Comune all’IVA e al fondo sperimentale di riequilibrio.
Gli effetti immediati sul bilancio sono minimi e le risorse si riducono di circa 9 mila euro.
La manovra, che lascia inalterato l’avanzo di parte corrente destinato a finanziare spese in conto capitale pari a  1.039.500, è stata approvata dai gruppi della maggioranza di centro destra, mentre la sinistra ha votato contro.
“La variazione – ha sottolineato l’assessore al Bilancio Roberto Roscini – ci consente di aumentare le risorse per investimenti di circa 350 mila euro, riducendo il ricorso all’indebitamento di circa 148mila euro”.
Le maggiori entrate correnti sono per lo più dovute a entrate tributarie ed in particolare all’attività di recupero di ICI e TARSU per un importo di 261mila euro.
Le entrate in conto capitale sono costituite da : un contributo statale di 150.000,00 destinato alla ristrutturazione e consolidamento della scuola di Costano; un contributo regionale di euro 120.470,26 per l’intervento di restilyng della scuola di via Pascoli; un contributo del GAL media valle del Tevere di euro 80.399,71 per la realizzazione del progetto  “ Il Parco del Paesaggio del Chiascio “; l’applicazione dell’avanzo di amministrazione per euro 76.576,00 è destinato a finanziare verifiche sismiche di livello 1 e 2 su edifici e opere strategici ai fini della protezione civile.
Le maggiori uscite correnti riguardano il settore Sociale per 60mila euro, il Culturale  per 70mila e i Lavori pubblici per 74mila.
Le spese in conto capitale prevedono la realizzazione del progetto “ Il Parco del paesaggio del Chiascio “ per euro 123.691,87 , le verifiche sismiche di livello 1 e 2 per euro 76.576,00 e manutenzioni straordinarie delle scuole e acquisto arredi scolastici per  circa 62 mila euro.

Bastia Umbra, 12 luglio 2011
Ufficio Stampa del Sindaco

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.