Avis presente alla kermesse che si svolge ad Assisi e Bastia
Le gare della finale regionale si svolgeranno dal 10 al 12 maggio
Il presidente del Coni Conti. “Scuole importanti per lo sport”

PERUGIA – Ultimo atto per i Giochi Sportivi Studenteschi. Dopo le finali provinciali, ieri, alla sala riunioni dell’Ufficio Scolastico Umbria, è stato dato il via libera alle finali regionali.
A presentare l’ultima tappa dello sport legato agli studenti sono in molti: dallo stesso Ufficio Scolastico Regionale, con il direttore Letizia Melina, al Coni regionale, con la presenza di Valentino Conti; senza però dimenticare il Centro Italiano Paralimpico, e la partecipazione, ormai immancabile, dell’Avis Umbria.
Insomma una kermesse di enti interessati da sempre allo sport, in grado di venirsi incontro e di cooperare per realizzare quella definita da Letizia Melina “la massima espressione delle attività sportive scolastiche a livello territoriale”.
Alla presentazione dell’evento, che vedrà circa 3000 studenti impegnati il 10 e il 12 maggio nei vari impianti sportivi di Bastia e Assisi, sono intervenuti anche le parti istituzionali interessate. Dopo un breve elenco degli sport (Badminton, Calcio, Pallavolo, Tiro con l’arco, Tennistavolo, e così via), a prendere parola è stato proprio l’assessore allo Sport della Provincia di Perugia, Roberto Bertini, che ha ribadito quanto la collaborazione tra l’Usr Umbria e la Provincia sia importante sotto ogni aspetto, soprattutto per quanto riguarda la formazione sportiva e il rilancio del turismo scolastico sul territorio.
A chiudere la carrellata sulle istituzioni presenti è stato il sindaco di Bastia, Stefano Ansideri: “Per il nostro comune è stato un sacrificio molto grande riuscire ad organizzare tutta la manifestazione; detto ciò sottolineo che questo sforzo sarà ripagato in pieno dalle splendide giornate di sport che si svolgeranno nel nostro comune. Abbiamo messo a disposizione anche l’Umbria Fiere in caso di pioggia, in modo da avere uno spazio ampio e al coperto per poter praticare anche gli sport come il tiro con l’arco”.
Molto fiero della collaborazione anche il presidente Giovanni Ma-gara dell’Avis Umbria, che ha ricordato l’impegno che ogni anno l’Avis mette in eventi sportivi di questo genere e nella formazione dei giovani alla donazione del sangue.
Infine, chiudere tutta la presentazione, è stato il turno di Valenti-no Conti, presidente Coni Umbria: “Il nostro ruolo di Comitato Olimpico è quello di essere presenti ad eventi sportivi di questa rilevanza e di dare un valore aggiunto al lavoro di formazione nelle scuole. Per organizza-re questa finale c’è voluto impegno e grande spirito di sacrificio per raccogliere tra i 70.000 e gli 80.000 euro per organizzare il tutto. Siamo convinti che tramite le scuole si possa veicolare l’intervento dello sport anche in altri ambiti, tesi a rilanciare l’importanza del territorio umbro e l’economia della regione”. Ora la scena sarà tutta per gli studenti protagonisti delle gare.
Abramo Chiccarelli

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.