Iniziativa congiunta di Comune e Gesenu per difendere l’ambiente
Dagli scarti della mensa compost per i giardini
BASTIA UMBRA – Si chiamano “Ecco i più verdi dell’Umbria” e “Ricicliadi” le iniziative che l’amministrazione comunale di Bastia Umbra e la Gesenu propongono alle scuole cittadine per diffondere la cultura della raccolta differenziata tra le nuove generazioni. La presentazione dei progetti ad alcune classi della elementare “Don Bosco” e della media “Colomba Antonietti” ricevute in Comune dal sindaco Francesco Lombardi e dall’assessore Claudio Boccali ha offerto l’occasione per un confronto tra gli amministratori ed i ragazzi su un tema tanto importante qual è quello del rispetto dell’ambiente. “La raccolta differenziata deve partire da voi” ha detto il sindaco Lombardi, confidando nella presa di coscienza, da parte delle nuove generazioni, dell’importanza di attuare questo sistema all’interno delle famiglie, per garantire igiene urbana ed un risparmio economico per la collettività e quindi per i singoli cittadini. Il sindaco ha anche portato alcuni esempi di come i rifiuti possano rappresentare una risorsa, riciclando alcuni materiali ed utilizzandoli in sostituzione di altri. Il sindaco e l’assessore Boccali hanno quindi ringraziato le insegnanti che stanno lavorando con i ragazzi sui progetti. L’assessore ha formulato l’auspicio che con queste iniziative si possa diffondere e consolidare nei ragazzi, e quindi nelle loro famiglie, la cultura del rispetto dell’ambiente, partendo proprio dalla raccolta differenziata. “Perché dal nostro comportamento – ha aggiunto Boccali – tutti noi possiamo trarre beneficio”. I due progetti sono stati quindi illustrati da Oriana Luchetti, di Gsa, la società interna alla Gesenu che studia i progetti per la promozione della raccolta differenziata. Le iniziative proposte quest’anno da Gesenu e dall’amministrazione comunale di Bastia Umbra sono due. La prima, denominata “Ecco i più verdi del reale”, prevede la raccolta di rifiuti organici (scarti delle mense ed avanzi dei pasti dei bambini) all’interno della scuola materna ed il loro trattamento nei compost per ottenere fertilizzanti e concimare quindi i giardini che Gesenu fornirà di piante e fiori. Il secondo progetto, “Ricicliadi”, è una vera e propria gara che coinvolgerà le classi delle scuole elementare e media nella raccolta di plastica e lattine.
Articolo in PDF:
comments (0)
You must be logged in to post a comment.