Archiviate le vacanze e riaperte le scuole, dura realtà per l’amministrazione comunale
BASTIA — Brusco risveglio dopo un’estate che si è caratterizzata per tranquillità anche sulle strade. Non appena sono riprese a pieno ritmo le attività lavorative e quelle scolastiche il caos del traffico non si limita più ad alcune aree prossime al centro urbano, ma riguarda ormai gran parte dei nodi di collegamento tra i quartieri periferici e il centro della città. Problemi seri, non da oggi, si registrano nel flusso veicolare da e per Bastiola lungo via Firenze; in alternativa c’è la direttrice di via Santa Lucia e attraverso XXV Aprile che deve sopportare, però, anche il traffico della Torgianese. C’è quindi il flusso da e per la zona industriale che si somma al traffico di via Roma. Insomma, una viabilità che stenta a reggere il volume crescente di veicoli, in attesa che arrivino interventi strutturali: i sottovia ferroviari, il completamento della rivierasca e il nuovo collegamento tra via Roma e Campiglione. Intanto, che cosa fa o intende fare la nuova amministrazione comunale? Non è dato sapere neanche dall’assessore Patrizia Repice che ha assunto da due mesi la delega per la Viabilità. Le rilevazioni per il monitoraggio effettuate lo scorso giugno dalla Polizia municipale avevano evidenziato il passaggio di veicoli lungo via Veneto, che è una strada interna chiamata a sopportare il flusso di migliaia di veicoli diretti sia a nord che ad est. La soluzione ottimale, è ovvio, arriverà con nuove strade per le quali, però, occorrono tempi lunghi. Per tamponare l’emergenza quotidiana si dovrà intervenire sulla disciplina del traffico che, almeno, aumenti i livelli di sicurezza. Il caso più eclatante è quello di via Roma, dove servirebbe ridurre incroci ed attraversamenti, magari con una rotatoria all’altezza di via Gramsci che però non è nei programmi a breve scadenza dell’amministrazione. Ad elevato rischio è anche via Santa Lucia, in particolare a ridosso degli incroci con la superstrada, XXV Aprile e Tribbio, spesso teatro di incidenti anche gravi.
m.s.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.