Bastia L’obiettivo dell’Amministrazione è promuovere stili di vita salutari dalla giovane età fino agli adulti e agli anziani
BASTIA UMBRA – Promuovere stili di vita salutari dalla giovane età fino agli adulti e agli anziani. E’ l’obiettivo che intende perseguire l’amministrazione comunale di Bastia, in collaborazione con il centro di Salute, il dipartimento di prevenzione Usl 2, e con l’associazione Auser, attraverso due progetti: il “Piedibus” e i “Gruppi di Cammino per adulti e anziani”.
Il “Piedibus”, già attivato la scorsa primavera, è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare e tornare da scuola; si configura come un autobus che va a piedi formato da una carovana di bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagna-ti da adulti. Il progetto è partito in via sperimentale a maggio dello scorso anno scolastico interessando il plesso scolastico “Don Bosco” e coinvolgendo i bambini residenti nella zona di Bastia 2; notevole l’interesse riscosso dall’iniziativa dai bambini coinvolti che hanno aderito con particolare entusiasmo.
Nelle scorse settimane sono pervenute numerose richieste da genitori di bambini residenti in altre zone e l’amministrazione comunale ha predisposto l’attivazione di altre tre linee prevedendo perciò un notevole incremento dei bambini coinvolti nell’iniziativa. La ripartenza è prevista per martedì 14.
Non camminano solo i piccoli, ma anche gli adulti e gli anziani; da lunedì 13 per due giorni a settimana (lunedì e giovedì), lungo il percorso verde di Bastia sarà possibile incontrare i “Gruppi di Cammino”, guidati da personale qualificato.
Anche in questo caso l’obiettivo è quello di promuovere salute contrastando l’insorgere dell’obesità, del diabete, dell’osteoporosi e delle malattie cardiovascolari.
Per presentare il progetto “Promozione di stili di vita salutari” e i “Gruppi di Cammino” è stato organizzato un incontro con il centro di Salute e il dipartimento di prevenzione della Usl 2 che si terrà giovedì alle ore 18 nella sala del consiglio comunale della residenza municipale.di LUCIO FONTANA

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.