Le elementari di Ospedalicchio protagonisti di un progetto unico
Tre annidi studio l’opera verrà collocata nel giardino della scuola


BASTIA UMBRA – Una fontana artistica da collocare nel giardino della scuola di Ospedalicchio. E’ il progetto che vede impegnati gli alunni della scuola elementare a tempo pieno della frazione bastiola. Un progetto – come spiega l’insegnante Giovanna Ginocchietti – piuttosto articolato, con i bambini che da tre anni stanno effettuando lo studio dell’ambiente in cui vivono. E’ stata infatti realizzata una ricerca storico-ambientale sul paese e sono state anche ascoltate le testimonianze degli abitanti stessi. Raccolte, inoltre, informazioni inerenti un affresco che testimonia un aspetto della storia di Ospedalicchio. Dopo aver appreso che la piccola frazione di Bastia Umbra, nel medioevo, era un castello con sette torri e con un pozzo al centro della piazza, scavato nel, 1312, i ragazzi hanno
“giocato” a realizzare un plastico. Sono state ricercate immagini di piazze medioevali umbre ed è venuta così alla luce l’idea di raccontare i fatti
salienti della storia del paese con bassorilievi da inserire in una fontana, a dimensione di bambino, da collocare nel giardino della scuola. E’
stata osservata attentamente la Fontana Maggiore di Perugia, una delle più belle fontane medioevali d’Italia, e da lò si è sviluppata l’idea del “Progetto Fontana”. “Questo piano di lavoro – sottolinea la Ginocchietti – sta offrendo la possibilità di trattare l’argomento sotto il profilo storico-geografico, scientifico, artistico e linguistico. L’aspirazione è quella di rendere più bella la scuola di Ospedalicchio e lasciare un segno di appartenenza”.
Con il maestro d’arte Leonello Proietti sono state apprese le tecniche del bassorilievo e si è iniziato a lavorare, con mostre e mercatini vari, per raccogliere i fondi necessari alla realizzazione dell’opera e per cercare sponsor. Forse il lavoro sarà portato a termine prima della fine dell’anno scolastico. Una cosa è certa: Bastia Umbra potrebbe essere l’unico comune in Italia ad avere una fontana di questo genere in una sua scuola.


Roldano Boccali

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.