Iniziativa della scuola media “Antonietti” per promuovere la lettura.
Linea diretta con il servizio del Comune
BASTIA UMBRA – Un progetto che può essere così sintetizzato: dalla biblioteca scolastica della scuola media “Antonietti” alla biblioteca comunale. Didattica della biblioteca e promozione della lettura rappresentano, anche per questo anno scolastico, le linee essenziali di un progetto che tende ad avvicinare i giovani al libro e alla struttura bibliotecaria, intesa come luogo dove il piacere della lettura si accompagna alla conoscenza delle opportunità che la biblioteca può offrire, a partire da un patrimonio bibliografico e audiovisivo continuamente aggiornato. Incidere positivamente sul gusto della lettura, avviare all’uso della biblioteca e alla lettura dei libri, presentare e far conoscere gli strumenti di ricerca a disposizione (libri, riviste e quotidiani, audiovisivi), insegnare ai ragazzi a muoversi in modo autonomo in biblioteca, rendendoli consapevoli soprattutto della grande varietà di volumi a disposizione, non solo in funzione della ricerca scolastica, ma anche del divertimento, del gioco, del piacere di leggere: questi, in sostanza, gli obiettivi che si è cercato di raggiungere attraverso tale progetto.
“Abbiamo stilato un calendario – spiega la responsabile della biblioteca scolastica professoressa Margherita Ventura – per le visite guidate alla biblioteca comunale. Gli incontri, iniziati lo scorso mese di dicembre, terminano proprio questa mattina. Visite guidate, come conoscenza propedeutica, rispetto a qualsiasi altro tipo di intervento, da articolare secondo le esigenze delle singole classi. Fondamentale la grande disponibilità offerta dal personale ufficiale della biblioteca comunale, in particolare Rizia Guarnieri e Marinella Carbonari”. La biblioteca comunale di Bastia – Umbra è particolarmente frequentata ed efficiente; accoglie nel suo interno oltre 17mila volumi di vario genere. Per quanto riguarda la biblioteca della scuola media “C. Antonietti”, fu fondata nel 1955 dall’amministrazione Giontella di Bastia Umbra ed inglobava tutti i libri della vecchia scuola di avviamento professionale. Dopo il sisma del 1997 i suoi battenti sono rimasti chiusi a causa dell’impraticabilità dei locali fino al settembre 1999, quando la scuola ha ripreso a lavorare con grande impegno.
Roldano Boccali
comments (0)
You must be logged in to post a comment.