Bastia, allo stand allestito dall’esercito arrivano gli uomini della Folgore di Livorno


Da oggi tre giorni di dimostrazioni e incontri pubblici


BASTIA UMBRA – Da oggi a domenica 23 saranno i paracadutisti i protagonisti allo stand allestito dall’esercito nell’ambito del Motor fest 2004 di Bastia. Gli uomini della brigata Folgore di Livorno approfitteranno della tre giorni a loro disposizione per illustrare le attività svolte dalla brigata e per far conoscere al pubblico i nuovi apparati tecnici, i mezzi e le procedure di addestramento attraverso le quali si impara a lanciarsi da un aereo. In particolare, gli uomini in divisa impegnati nell’ambito del Motor fest illustreranno come si arriva alla qualifica di “Acquisitore”. Si tratta di un iter assai selettivo e impegnativo che comporta l’acquisizione “preventiva” della preparazione di paracadutista, ma non solo. Nei due anni di durata dei corsi, gli allievi si sottopongono anche a corsi di sci, roccia, anfibio e desertico. Lezioni che puntano a rendere “operativi” gli uomini in ogni tipo di scenario. Succesivamente, si può passare ai corsi di specializzazione individuale di abilitazione al lancio con paracadute ad apertura comandata e con la tecnica della caduta libera, oltre che di controllore aereo avanzato. Ovviamente, presso lo stand si potranno acquisire tutte le informazioni sulle possibilità di arruolamento e sui percorsi professionali che è possibile intraprendere nell’ambito del corpo.
L’appuntamento che si apre oggi quindi, oltre ad essere una vetrina per gli uomini della Folgore, rappresenta anche un’opportunità per tutti i giovani che intendano avvicinarsi alla carriera militare. Se non altro per conoscerne da vicino e per conoscenza diretta tutte le chance e le difficoltà. Se le soddisfazioni non mancano infatti, occorre pur sempre tenere valutare tutte le difficoltà che si presenranno nell’intrpprendere una carriera impegnativa come quella del parà. E quale migliore occasione per valutare pro e contro, se non quella di dialogare direttamente con gli uomini che quel mestiere
lo stanno già svolgendo e di seguire da vicino alcune dimostrazioni di addestramenti e operazioni? L’operatività del resto, è un elemento che non difetta certo agli uomini della Folgore. In particolare di quelli che compongono il 185esimo reggimento acquisizione obiettivi, quelli impegnati nella tre giorni di Bastia, appunto. Il reggimento rappresenta una delle componenti specialistiche della Folgore ed è unità della Fos (Forza per operazioni speciali). Il reggimento è nato nel 2000 come riconfigurazione del 185esimo reggimento artiglieria paracadutisti. Dopo aver dedicato i primi anni allo svolgimento dei primi corsi per acquisizione di obiettivi, proprio per formare operatori preparati sia dal punto di vista fisico che da quello tecnico, si è passati, nel gennaio 2002 al primo impiego operativo, quando un distaccamento del reggimento è stato inviato a Mostar. Una missione che si colloca in stretta continuità con la storia dei reggimenti “avi” dell’ultimo nato, che nel corso del tempo e delle operazioni, hanno saputo conquistare la decorazione della Bandiera di guerra con la medaglia d’argento al valore dell’esercito. In questa linea si colloca la storia della Folgore, che i parà presenti al Motor fest di Bastia cercheranno di illustrare nel corso della tre giorni che parte oggi, oltre che per illustrare le loro attività, anche allo scopo di acquisire nuovi “adepti” alla loro causa.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.