Forza Italia attacca il nuovo aumento della tassa sui rifiuti, Rifondazione le spese per consulenze 
 
BASTIA — L’esame del bilancio 2005 è solo iniziato, lunedì pomeriggio in Consiglio comunale, ma tornerà «in agenda» oggi alle 18 con la replica del sindaco e la dichiarazione di voto dei gruppi consiliari. Le posizioni si sono già messe in evidenza con l’illustrazione dell’assessore al Bilancio, Claudio Boccali, il quale si è servito di immagini sullo schermo per presentare il Piano finanziario. «Il documento — ha detto Boccali — rispetta i parametri del Patto di stabilità che fissa il ’tetto’ massimo degli interessi passivi sulle entrate correnti al 12%, addirittura attestandosi al 5%. A fronte di minori entrate statali e regionali per 383mila euro, il Comune è in grado di mantenere inalterato il livello dei servizi compensandoli con maggiori controlli antievasione e antielusione e un aumento della Tarsu e delle tariffe dei servizi individuali, alcune delle quali ferme dal 1992». Un aspetto, questo, sul quale hanno «battuto» criticamente tutte le opposizioni sia di destra che di sinistra, a cominciare da Luigino Ciotti di Rc che ha criticato come «falsa» la partecipazione messa in atto dalla Giunta, ben lontana da quel bilancio «partecipativo» al centro del confronto nei mesi scorsi tra Ds e Rifondazione. Nel mirino di Ciotti anche i 240mila euro stanziati per le consulenze, «una somma esorbitante che non si giustifica neanche con le necessità legate al nuovo Prg, che costerà 100mila euro». La CdL ha criticato gli aumenti per 425mila euro, respingendo la giustificazione che le tariffe sono rimaste bloccate per molti anni mentre avrebbero potuto essere aumentate gradualmente. Antonio Bagnetti di F.I. ha chiesto di sapere le ragioni per cui la Tarsu, la tassa sui rifiuti, venga aumentata del 10%, dopo un aumento del 16% nel 2002, quindi del 26% in soli tre anni, nonostante l’amministrazione vanti ottimi risultati nella raccolta differenziata (oltre il 30%), i cui benefici però non vanno, almeno finora, a vantaggio della cittadinanza.
m.s.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.