L’attore e regista di Bastia Umbra chiamato per il secondo anno a Valvasone

Già direttore artistico di Perugia 1416, l’attore regista e sceneggiatore Rodolfo Mantovani di Bastia Umbra da oltre 20 anni si occupa di rievocazioni storiche. A Valvasone, in Friuli Venezia Giulia, dirigerà quest’anno il tema “Orientis Partibus”, omaggio al dialogo culturale tra Est e Ovest. “L’intenzione è far vivere al pubblico l’emozione di un’epoca perduta come se fosse qui e ora”.

COMUNICATO STAMPA

Rodolfo Mantovani, attore, regista e sceneggiatore umbro, sarà per il secondo anno consecutivo il direttore artistico di “Medioevo a Valvasone”, una delle rievocazioni storiche più amate del Friuli Venezia Giulia, in programma dal 4 al 7 settembre 2025 a Valvasone (PN).
Classe 1978, nato e cresciuto a Bastia Umbra, Mantovani porta con sé oltre trent’anni di esperienza nel teatro e nel cinema in Italia e all’estero. Da vent’anni si dedica in particolare a rievocazioni storiche medievali e rinascimentali, che racconta con autenticità, emozione e rigore. È protagonista di numerosi eventi storici in Umbriada Perugia 1416, di cui è stato direttore artistico per due anni, al Mercato delle Gaite di Bevagna, dal Calendimaggio di Assisi ai Giochi de le Porte di Gualdo Tadino e il Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. Da due anni è anche presentatore di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games di Bastia Umbra, sua città natale, punto di riferimento per appassionati, famiglie e professionisti del settore dell’arte e della cultura pop. Ora porta la sua visione artistica in Friuli Venezia Giulia, con un approccio viscerale e narrativo: «Non sono solo un interprete della storia – racconta Mantovani – ma un narratore che vuole far vibrare il passato nel presente, restituendo emozioni, autenticità e umanità».

Valvasone, uno dei borghi più belli d’Italia, a settembresi trasformerà ancora una volta in un palcoscenico senza tempo. Il tema 2025 è “Orientis Partibus”, scelto dal direttore artistico Rodolfo Mantovani. «È un viaggio simbolico e reale tra Oriente e Occidente  sottolinea Mantovani –. Il pubblico sarà condotto alla scoperta della figura straordinaria di Fra Giovanni da Pian di Carpine, frate francescano che, nel XIII secolo, affrontò un lungo cammino fino alla corte del Gran Khan, messaggero di pace in tempi di conflitti e speranze. Attorno al suo viaggio, il borgo di Valvasone diventerà crocevia di culture, riflesso perfetto del ruolo che la nostra terra ebbe nel Medioevo come ponte tra mondi lontani».

Rodolfo Mantovani è protagonista di numerosi eventi storici in Umbria, dal Mercato delle Gaite di Bevagna al Calendimaggio di Assisi, dai Giochi de le Porte di Gualdo Tadino al Palio dei Quartieri di Nocera Umbra a Perugia 1416. Ora porta la sua visione artistica in Friuli Venezia Giulia. Da due anni è anche presentatore di UmbriaCON, il Festival Comics Arts & Games di Bastia Umbra, sua città natale, punto di riferimento per appassionati, famiglie e professionisti del settore dell’arte e della cultura pop.

«Curare la direzione artistica di “Medioevo a Valvasone” – afferma – è un privilegio. Sono sempre stato affascinato dal Medioevo: per me è un ponte tra passato e presente, tra mondi lontani e valori universali come dialogo, conoscenza e pace. Valvasone è il luogo ideale per raccontare tutto questo, dove far vivere al pubblico l’emozione di un’epoca perduta come se fosse qui e ora. Trasformandola in uno spettacolo irripetibile».

Per quattro intensi giorni 13 taverne, oltre 1000 figuranti e più di 150 spettacoli animeranno vie, piazze e parchi di Valvasone, popolandosi di cavalieri e dame, mercanti e artigiani, giullari e falconieri, musici e danzerini in un’atmosfera unica che richiama ogni anno decine di migliaia di visitatori. A intrecciare il racconto sarà la “Festa dell’Asino”, antica celebrazione medievale che univa sacro e profano. L’umile animale, cantato nell’inno Orientis Partibus, sarà simbolo di fatica e resistenza, ma anche di quel viaggio umano che accomuna genti e generazioni diverse. 

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.