COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA
Da oltre sessant’anni, Bastia Umbra è la città dove le storie prendono forma. Ogni settembre, in occasione della festa patronale di San Michele Arcangelo, il Palio de San Michele trasforma Piazza Mazzini in un grande teatro a cielo aperto: i quattro rioni – Moncioveta, Portella, Sant’Angelo e San Rocco – si sfidano non solo in prove sportive, ma soprattutto attraverso spettacoli originali, sceneggiati e interpretati dagli stessi rionali. Le celebri Sfilate, con i loro carri scenografici mobili, sono da sempre il cuore creativo del Palio: vere e proprie narrazioni visive che ogni anno danno vita a personaggi, mondi fantastici e storie sempre nuove.
È per questo che Bastia può essere definita, a pieno titolo, il “Paese delle Storie”. Un lugo dove la comunità crea, racconta e si riconosce nelle proprie narrazioni.
Quest’anno, per il Natale 2025, questa tradizione prende una nuova forma: per la prima volta, i carri dei rioni tornano insieme nel centro della città, trasformando Piazza Mazzini in uno spazio scenico magico, popolato da figure, ambientazioni e racconti ispirati alla fantasia e allo spirito delle feste.
Nascono così “Le Storie di Natale”, un viaggio collettivo fatto di luci, personaggi e rappresentazioni che accompagna Bastia Umbra durante tutto il periodo natalizio.
Di seguito le iniziative salienti del Natale 2025 di Bastia Umbra. A breve il Programma Completo delle iniziative sarà diffuso in forma digitale nel sito del Comune e nei canali social, oltre ad essere stampato e distribuito negli esercizi commerciali della Città.
8 dicembre – Inaugurazione de “Le Storie di Natale”
Piazza Mazzini si accenderà con l’allestimento scenografico, l’accensione del Grand’Albero, l’apertura della Stanza delle Meraviglie, dell’Accampamento dei Mercanti, e la premiazione degli Alberi dei Rioni, realizzati dai quattro rioni del Palio de San Michele.
Da questo giorno, il centro cittadino sarà abitato da grandi personaggi scenografici ispirati ai carri dei Rioni, protagonisti delle due nuove azioni teatrali curate da Teatro Spazio:
- “Il potere dell’amore” – 13, 27 dicembre (ore 17.00 e 18.30)
- “Natale, la festa del tempo” – 14, 20, 28 dicembre (ore 17.00 e 18.30)
ATTIVITÀ PER BAMBINI E FAMIGLIE
- La Notte dei Pupazzi in Biblioteca (5 dicembre) e il racconto dei pupazzi il giorno seguente.
- Laboratori natalizi, giochi in piazza e attività della Ludoteca comunale nei giorni 6, 10, 13, 17, 19, 20 dicembre.
- Babbo Natale nei quartieri: Costano (20 dicembre), XXV Aprile, Centro, Campiglione, S. Lorenzo e Borgo I Maggio (24 dicembre).
- Il Presepe Vivente nel Borgo Antico – 21 dicembre, con corteo e animazione teatrale.
- La gran Festa della Befana – 6 gennaio, con corteo dei Re Magi, mercatini, animazioni, distribuzione delle calze e premiazioni dei concorsi.
LETTURE, CULTURA E STORIE
La Stanza delle Meraviglie diventa anche Stanza dei Narratori, con appuntamenti dedicati alla narrazione nelle diverse lingue e tradizioni:
- Presentazioni di libri e letture teatrali (4, 19, 22 dicembre).
- Appuntamenti “Mamma Lingua” (15 e 22 dicembre).
- “I nonni raccontano il loro Natale” – 17 dicembre.
- La Favola di Natale di Guareschi – 3 gennaio, Auditorium S. Angelo.
MUSICA E CONCERTI
Un mese di musica tra scuole, cori e tradizioni:
- Fiocchi di Note – Concerto della Scuola di Musica (15 dicembre).
- Concerti corali nelle chiese e in piazza (16, 17, 18, 19, 21, 23 dicembre).
- Zampognari nel centro storico – 22 dicembre.
- Concerto dell’Anno Nuovo della Banda di Costano – 4 gennaio.
- Verbum Bonum – “Il Natale Francescano” concerto di musica medievale dell’Ensemble “Anonima Frottolisti” (16 Dicembre)
- A Ceremony of Carols – Concerto di Natale (23 Dicembre)
TRADIZIONI, SOCIALITÀ E TERRITORIO
- Scuola della Cucina di Famiglia: Cappelletti (4, 11 dicembre) e Torciglione (18 dicembre).
- Mercatini, attività associative nei quartieri, incontri culturali, tombolati e feste comunitarie.
CAPODANNO IN PIAZZA
Il 31 dicembre, Piazza Mazzini ospita la grande Festa di Capodanno, con “La Maschera di Pino”, Linda Loreti e DJOKER musica anni ’70-’90 e DJ set fino alle ore 02:00, in collaborazione con Confcommercio.
LA GRAN FESTA DELLA BEFANA (CONFCOMMERCIO IN COLLABORAZIONE CON IL COMUNE DI BASTIA)
– 6 gennaio
Un grande evento cittadino che riunisce mercatini, animazioni, corteo dei Re Magi e la distribuzione dei premi dei concorsi:
- Concorso Vetrine, Balconi e Presepi (Confcommercio in collaborazione con Comune)
- Concorso “Con la Befana siamo tutti più Buoni!” – Compra sotto Casa! (Confcommercio)
UN NATALE DI COMUNITÀ
Le iniziative natalizie sono realizzate grazie alla collaborazione di rioni, associazioni, scuole, parrocchie, biblioteche, gruppi giovanili e realtà sociali del territorio.
Il Comune di Bastia Umbra invita tutta la cittadinanza a partecipare e vivere insieme la magia delle Storie di Natale.
![]()







comments (0)
You must be logged in to post a comment.