Il sindaco di Betlemme all’incontro istituzionale che precede la Marcia della Pace

Venerdì 10 ottobre la firma del protocollo d’intenti tra i tre Comuni

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA

BASTIA UMBRA – Bastia Umbra ospiterà venerdì 10 ottobre, alle 18, all’Auditorium Sant’Angelo, un importante incontro pubblico dedicato al tema della pace e della cooperazione tra territori, in vista della prossima Marcia della Pace Perugia–Assisi, che quest’anno si candida ufficialmente a diventare Patrimonio dell’Umanità.

L’appuntamento, moderato dalla giornalista Cristiana Mapelli, vedrà la partecipazione delle rappresentanze istituzionali di Bastia Umbra, Assisi e Perugia, insieme a ospiti di rilievo nazionale e internazionale, in un dialogo aperto tra istituzioni e cittadini.

L’iniziativa nasce dalla volontà condivisa dei tre Comuni di rafforzare un percorso comune di impegno civile e politico per la pace, nel solco dell’eredità di Aldo Capitini, ideatore nel 1961 della Marcia Perugia–Assisi. Un’eredità che trova ispirazione anche nello spirito di San Francesco d’Assisi, testimone universale di fraternità e dialogo, la cui voce attraversa i secoli ricordando che la pace nasce dall’incontro e dal riconoscimento dell’altro.

Cuore simbolico dell’incontro sarà la firma del Protocollo d’intenti per la Pace, con cui Bastia Umbra, Perugia e Assisi si impegnano a rendere i propri Consigli Comunali luoghi vivi di dialogo, cooperazione e tutela dei diritti umani.

A dare il benvenuto sarà il sindaco di Bastia Umbra, Erigo Pecci, insieme al sindaco di Assisi, Valter Stoppini. Momento di grande rilievo sarà la partecipazione del Sindaco di Betlemme, Maher Nicola Canawati.
La presenza del primo cittadino di Betlemme assume un valore altamente simbolico: un ponte ideale tra l’Umbria e la Terra Santa, un invito a rinnovare l’impegno per il dialogo e la riconciliazione in un tempo attraversato da guerre e divisioni.
Betlemme, città ferita ma sempre simbolo di speranza, porterà la propria testimonianza diretta di pace possibile, ricordando la responsabilità globale che ogni comunità locale è chiamata a coltivare.

Saranno presenti inoltre le consigliere con delega alla Pace Lucia Maddoli (Comune di Perugia) e Laura Servi (Provincia di Perugia), l’onorevole Arturo Scotto, Luisa Fatigoni, Elena Ranfa e Annalisa Rossi, Presidenti dei Consigli comunali di Bastia Umbra, Perugia e Assisi, Aziz Almuhtasib, cittadino italo-palestinese, Maryna Kryvenko, cittadina ucraina, Shady Alizadeh, avvocata italo-iraniana e attivista per i diritti umani.

L’incontro sarà l’occasione per la firma del Protocollo d’intenti per la pace tra i Comuni di Bastia Umbra, Perugia e Assisi. Con questo atto, le tre amministrazioni si impegnano a collaborare stabilmente per promuovere iniziative di educazione alla pace, tutela dei diritti umani, inclusione sociale e cooperazione internazionale.

Il protocollo, che verrà rinnovato ogni anno, rappresenta la volontà concreta dei territori di costruire insieme un futuro fondato su solidarietà, nonviolenza e giustizia. Un cammino che unisce lo spirito laico di Aldo Capitini e quello francescano di fraternità universale, nel segno di un’Umbria che continua a parlare al mondo di pace e umanità condivisa.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.