IL PUNTO – DOPO ANNI DI ABBANDONO PRENDE FORMA UNO DEI PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE PIÙ SIGNIFICATIVI PER IL CENTRO STORICO

BASTIA UMBRA Sta prendendo forma uno dei progetti di riqualificazione più significativi per il centro storico: il recupero dei locali di via della Rocca, gli ex bagni pubblici, da anni in stato di abbandono. L’intervento, già visibile passando davanti al cantiere, punta a restituire decoro e funzionalità a un edificio che per troppo tempo ha rappresentato un elemento di degrado urbano. Il progetto prevede la ristrutturazione completa dei locali, destinandoli a spazi polifunzionali per attività ricreative, turistiche e di servizio. Oltre ai nuovi servizi igienici pubblici, verranno realizzati punti di informazione turistica e un’area di supporto per e-bike, in un’ottica di mobilità sostenibile e accoglienza dei visitatori. La posizione strategica, lungo la via di San Francesco, permetterà di valorizzare ulteriormente il sito in vista delle celebrazioni per l’ottavo centenario della morte del Santo di Assisi, con potenziali benefici per il turismo e l’economia locale. L’intervento è co-finanziato dalla Regione Umbria con la delibera di giunta n. 1124 del 28 ottobre 2022, per un contributo di 400.000 euro su un investimento complessivo di 510.000 euro. Si tratta di un impegno importante, ma sostenibile, che prosegue il percorso di rigenerazione urbana già avviato con altri progetti, come quello del palazzetto dello sport. La nuova immagine dei locali di via della Rocca contribuisce a ridefinire la percezione del centro urbano, trasformando un luogo inutilizzato in un punto di riferimento per cittadini e turisti. È un tassello in più nel mosaico di un piano che guarda a una città più vivibile, attrattiva e ordinata. La Lista civica Paola Lungarotti sindaco sottolinea il valore del recupero come parte integrante della visione amministrativa del precedente quinquennio. «Vedere quest’opera giungere al termine – spiega l’ex sindaca Paola Lungarotti – è motivo di soddisfazione per quanto realizzato in anni di difficoltà. È il segno di una programmazione che oggi restituisce frutti concreti alla città». Lungarotti evidenzia come il progetto si inserisca in un percorso di tutela del patrimonio urbano, in sintonia con altre iniziative come quella delle monache benedettine, impegnate nel restauro del passaggio al loro orto interno, progettato con tecniche medievali e premiato dal ministero della Cultura nel 2023. «Passo dopo passo – conclude Lungarotti – la visione lungimirante di ieri si sta tramutando nella concretezza di oggi e nei benefici per la collettività di domani». La Lista civica ha appena nominato Matteo Stangoni coordinatore e Francesco Anelli vice coordinatore.

Massimiliano Camilletti

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.