A Bastia Umbra Consiglio Comunale Aperto sul tema della Violenza di Genere

Con la seduta di Venerdì 21 Novembre 2025, per la prima volta, il Consiglio Comunale di Bastia Umbra ha deciso di farsi carico di tematiche così delicate e fondamentali come quella della violenza di genere, un segnale chiaro di un grande senso di responsabilità collettiva.

Decidere di dedicare uno spazio significativo nel Consiglio Comunale a un tema così delicato significa non solo sensibilizzare la comunità, ma anche mettere in pratica una visione politica che pone al centro la tutela dei diritti umani e il benessere delle persone. In un contesto in cui la violenza sulle donne e sulle persone vulnerabili continua ad essere una realtà quotidiana, il fatto che il nostro Comune abbia scelto di affrontare apertamente e pubblicamente questa tematica dimostra una grande responsabilità e una chiara volontà di essere accanto a chi soffre.

Quello di venerdì è stato un Consiglio Comunale che ha visto una folta partecipazione e il contributo di numerosi attori locali, impegnati da tempo nella promozione delle pari opportunità e nella lotta contro ogni forma di violenza.

Il Consiglio Comunale è stato convocato dalla Presidente Luisa Fatigoni che ha portato i saluti istituzionali, seguiti dalla restituzione dei risultati del Tavolo Comunale per le Pari Opportunità, presentati da Elisa Zocchetti, Assessora e Presidente del Tavolo, che ha anche avuto l’onore di svelare l’installazione artistica “Anime sfregiate”, realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico Convitto Nazionale-Principe di Napoli, un’opera toccante che ha coinvolto i presenti.

La serata è proseguita con le testimonianze di chi vive quotidianamente il lavoro contro la violenza: la Dott.ssa Ilaria Vescarelli Direttrice del Distretto dell’Assisano Usl Umbria 1, la Dott.ssa Simona Carosati Direttrice Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, Simona Branchinelli Referente del Punto d’Ascolto Antiviolenza della Zona Sociale 3, e Amelia Rossi Presidente delle Reti AntiViolenza che hanno portato il loro contributo e le loro esperienze.

Le testimonianze di tre donne sopravvissute alla violenza e di due ragazze del PCTO del Liceo Properzio di Assisi hanno aggiunto un valore umano e autentico a questo incontro, ricordandoci quanto sia fondamentale il supporto reciproco e la solidarietà nella lotta per un mondo libero dalla violenza.

Anche la figura del Maresciallo Capo Comandante della Stazione dei Carabinieri di Bastia U. Claudio Parafioriti ha sottolineato l’importanza della sinergia tra le forze dell’ordine e la comunità, per garantire sicurezza e tutela alle vittime di violenza.

Il Sindaco Erigo Pecci, infine, ha concluso i lavori, ribadendo l’impegno dell’Amministrazione Comunale a favore delle pari opportunità e della protezione delle persone vulnerabili. Una serata che, oltre ad aver dato voce alle vittime, ha fatto emergere l’importanza di non abbassare mai la guardia di fronte a questa piaga sociale.

È stata una serata toccante, dove la comunità ha dimostrato ancora una volta di essere unita e determinata nel portare avanti la lotta contro ogni forma di violenza, con un forte messaggio di speranza e resilienza.

Un grazie di cuore a tutti coloro che hanno partecipato, portato la loro testimonianza e contribuito a fare di questa serata un momento memorabile.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.