Calcetto: il memorial Tabarrini
BASTIA UMBRA – Si è concluso il 6° Torneo di Calcetto, 1° Memorial Roberto Tabarrini, che si è disputato al Centro sociale di Cipresso. Ad aggiudicarsi la vittoria la squadra Autotrasporti Piccini, che ha superato in finale la formazione delle Grafiche Diemme. A ricordare il giovane morto in un tragico incidente stradale il papà di Roberto, che ha premiato i vincitori.
Lo screening con i fondi regionali
I giovani e il disagio: uno studio del Comune per conoscerne le cause
BASTIA UMBRA – Conoscere le forme di dipendenza (non soltanto droga ed alcol, ma anche le nuove, pericolose dipendenze) per prevenire possibili situazioni di disagio giovanile adolescenziale nel comprensorio. Questo il progetto al quale stanno lavorando i cinque comuni che aderiscono al piano sociale di zona. Il progetto, che partirà alla fine di giugno, è stato illustrato alla commissione consiliare dall’assessore ai servizi sociali Giorgio Antonini, nelle sue varie fasi. “Innanzitutto – ha spiegato Antonini- verrà fatta una mappatura sulle situazioni di dipendenza vissute dai giovani a livello locale. Un’analisi che riguarderà tutti e cinque i comuni che aderiscono al piano sociale di zona. La ricerca durerà un anno. La possibilità di avere dati aggiornati ed attendibili sulle dimensioni del fenomeno consentirà, dopo un’opportuna analisi ed una formazione degli operatori, di avviare specifici progetti, attraverso l’organizzazione di incontri e momenti di confronto con i giovani. Una volta raccolti i dati – prosegue l’assessore Antonini – è intenzione dell’amministrazione comunale promuovere un dibattito in Consiglio comunale per dare l’opportunità ad ogni forza politica di offrire il proprio contributo nell’elaborazione dei progetti. Saranno inoltre coinvolte le scuole e nel mese di ottobre, quando sarà ripreso l’anno scolastico, si terrà un’iniziativa pubblica con i ragazzi e gli istituti sul tema delle forme di dipendenza”. Il Comune di Bastia Umbra ha effettuato una gara per aggiudicare il progetto, che sarà realizzato in collaborazione con la Asl 2 utilizzando fondi messi a disposizione dalla Regione.
Roldano Boccali
Scarica il pdf della pagina
comments (0)
You must be logged in to post a comment.