«Serve una guida autorevole», è il messaggio del Consiglio pastorale. Guerra dei nervi nel centrosinistra
BASTIA — I più sorpresi dalla sortita della Margherita, che ha ufficializzato la proposta di Clara Silvestri candidato sindaco della coalizione di centrosinistra, sono i Ds. I dirigenti della Quercia, infatti, poche ore prima dell’incontro con i prodiani avevano pubblicizzato la presentazione del proprio candidato Francesco Lombardi, in un’assemblea del partito e alla città, per il 30 aprile. Un appuntamento che non è stato disdetto, nonostante il confronto di sabato scorso del «tavolo» composto da Ds, Margherita, PdCi, Sdi e Rifondazione non abbia portato a decisioni di sorta, se non al rinvio da parte di Rc di formalizzare la propria uscita dalla coalizione. «L’annuncio della Margherita — dicono i bertinottiani — è una novità che merita una riflessione, anche se le nostre intenzioni di correre da soli non cambiano». Sta agli altri partner dire che cosa vogliono fare. In un primo momento tra i Ds prevaleva l’impressione che i rutelliani, con la proposta della Silvestri, volessero rilanciare per poi accontentarsi di ottenere qualche contropartita. Sembra invece chiaro che, ad un diniego della Quercia, la Margherita è pronta a correre da sola o con chi si dichiarerà disponibile. La parrocchia, intanto, ha diffuso un documento «alle donne e agli uomini dei partiti» in vista delle elezioni. «Occorre ricreare una scuola della politica a vari livelli della vita civile», è una delle pressanti richieste dell’articolato documento a firma del parroco don Francesco Fongo e del Consiglio pastorale. Preoccupata è l’analisi della situazione, a cominciare dal lavoro a rischio per le crisi aziendali, alla viabilità che richiede interventi strutturali, ai centri sociali che necessitano di una «guida autorevole» e all’attenzione per la scuola e la cultura. Arrivano, poi le proposte, tra cui un nuovo progetto di promozione industriale, una presenza universitaria con un master per il commercio, e un fondo di pronto intervento per fronteggiare le nuove povertà.
m.s.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.