BASTIA UMBRA — È L’ANNO del cinquantenario per il palio San Michele, proposto per la prima volta nel 1963 dall’allora parroco don Luigi Toppetti, in occasione dell’apertura della nuova chiesa intitolata a San Michele Arcangelo. Saranno numerose le iniziative dell’Ente Palio, che ha sostituito la Pro Bastia e il comitato fondatore «Verità e Vita», per celebrare la ricorrenza importante per Bastia, che è cresciuta insieme al Palio dei rioni. Con il bando per l’ottava edizione del concorso «Il Palio incontra la Scuola» rivolto a tutte le scuole della provincia di Perugia, il tema dominante degli elaborati è il cinquantenario: colora le emozioni per la scuola primaria; disegna il minipalio per la scuola secondaria di primo grado. Gli studenti delle Superiori, che concorrono anche per il premio Tacconi, il tema è la sincerità. Gli elaborati potranno essere presentati entro il 14 aprile da singoli o da gruppi di studenti dei vari ordini di scuole: elementari, medie e medie superiori. In palio c’è un montepremi di 1.400 euro. «Iniziamo l’anno del cinquantenario con un concorso rivolto ai giovani — sottolinea il presidente Gianluca Falcinelli — consapevoli che anima e protagonisti del palio sono stati e sono ancora i giovani». La Pro loco, che ha appena archiviato il suo cinquantenario (1962-2011), è impegnata a promuovere, tra le altre iniziative culturali, viaggi organizzati per migliorare la conoscenza reciproca tra i soci. Il primo appuntamento del 2012 è imminente: dal 30 marzo al 4 aprile si svolgerà un tour nella Sicilia occidentale. Una gita straordinaria, ricorda la presidente Pro Loco Daniela Brunelli che, con una spesa contenuta, offre la possibilità di ottimi servizi.
![]()






comments (0)
You must be logged in to post a comment.