A Costano subito successo per il «Bartolucci»


BASTIA UMBRA – L’inaugurazione del centro comunale per le attività musicali di Costano “Mariano Bartolucci” è avvenuta nel migliore dei modi tra gli applausi di un pubblico affollato. Com’era naturale si è cominciato con le parole e con il tradizionale taglio del nastro alla presenza del sindaco del comune di Bastia, Lazzaro Bogliari, e dell’assessore alla Cultura, Giuseppe Belli, del presidente del Gruppo Giovanile di Costano, Carlo Giuliani, e del direttore artistico della Scuola di Musica Comunale, Piero Vincenti. Non sono mancati gli interventi ufficiali che hanno sottolineato la vicenda che ha condotto alla realizzazione della struttura, con una nota di ringraziamento per il Gruppo Giovanile di Costano che ha donato il terreno. Dopo l’intervento dell’assessore Belli la parola è però subito passata all’arte con la presentazione della mostra di Germano Cilento, scultore umbro, collocata in occasione di questa inaugurazione nelle sale della scuola ed aperta fino al 2 maggio. Enrico Sciamanna nel presentarla ha sottolineato le caratteristiche peculiari dell’opera dell’artista. La musica ha catturato l’attenzione degli spettatori con l’intervento della Banda Musicale di Costano, diretta da Giuseppe Cecchetti, che ha dedicato gran parte del suo concerto alle opere del noto autore di musica per banda Mariano Bartolucci cui il Centro è dedicato. A seguire l’esibizione dell’Orchestra e del Coro della Scuola di Musica Comunale. Il Coro Polifonico città di Bastia ha proposto una scelta di brani dal XIV sec. francese agli spirituals, mentre le tre docenti di pianoforte, Linda Di Carlo, Emanuela Stara e Cristina Capano, hanno optato per il repertorio classico. A concludere il gruppo composto dai docenti del settore moderno, Giovanni Tarquini al piano, Sergio Loppa alla batteria, Graziano Brufani al contrabbasso e Francesco Vitillo, alla chitarra.


Giulia Silvestrini

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.