A Umbriafiere di Bastia Umbra ultimi giorni della kermesse per chi ama culture e tradizioni del continente asiatico
di Simona Maggi
Nel fine settimana si va a spasso nel tempo e non solo. Il borgo medievale di Corciano fino a domenica torna ad animarsi con la tredicesima edizione di Corciano Castello di Vino. Tre giornate che celebrano la cultura del vino e le eccellenze enogastronomiche umbre, rendendo il centro storico un palcoscenico a cielo aperto dove scoprire e vivere esperienze uniche. Le vie del borgo si trasformano in un itinerario del gusto: piccoli spazi dedicati alle cantine e ai produttori locali accoglieranno visitatori e wine lovers in un percorso sensoriale diffuso, mentre la suggestiva taverna del Duca offrirà l’occasione di assaporare piatti della tradizione umbra, abbinati ai vini del territorio. Il programma è arricchito da iniziative culturali, artistiche e musicali. Oggi si inizia alle 18 in piazza Doni con l’inaugurazione ufficiale della 13esima edizione di Corciano Castello di vino. Alla stessa ora apertura degli stand gastronomici e delle degustazioni delle cantine partecipanti. Sempre alle 18 in via Francesco Innamorati taglio del nastro della monstra Wine Art “In Il teatro sogni sospesi”. Alle 18.30 in piazza Doni al via il convegno “Stati generali
del vino in Umbria: analisi del mercato e dazi. Problematiche e soluzioni a conf ro nto”. Alle 19 nella chiesa di Sant’Antonio degustazione guidata “Wine evolution”. Alle 20 apertura della taverna del Duca. Si chiude in musica con il concerto di vino “Nice&Easy party band in piazza dei Caduti (ore 21), dj set con dj Sesè, Alessandro Magnalasche (live guitar), Federico Wilkinz (live percussion), Dj Molten in piazza Coragino (ore 21) e dj set di Max Corgna e Mauro Nucci con il live trumpet di Paolo Bartoni in piazza Doni (ore 22). Domani si inizia alle 11 al teatro della Filarmonica con l’assegnazione del premio Wine Art. Alle 18.30 nella sala del Consiglio di palazzo Comunale “I viaggi del gusto”, degustazione (su prenotazione) con Jacopo Cossater sui vini della Reggia di Caserta. Sempre alle 18.30 in piazza Doni sarà la volta di “Grifo diVino” con i protagonisti del Perugia Calcio, per rivivere storia, passione e aneddoti legati al Grifo in un periodo storico eccezionale per la città di Perugia e per tutti i suoi tifosi. Alle 19 alla chiesa di Sant’Antonio degustazione guidata “Wine evolution”. Alle 20 apertura della Taverna del Duca. Chiusura in musica con dj set Wine Lovers in piazza dei Caduti (ore 21), dj set Beens e Fojo in piazza Doni (ore 22) e Contro@vento dance & discomusic con dj Sesè e Federico Wilkinz (live percussion) in piazza Coragino (ore 23.30). Domenica il primo appuntamento è alle 11 nella sala del consiglio di palazzo comunale con la degustazione bendata della giuria tecnica che assaggerà i vini proposti dalle cantine partecipanti al premio Corciano Castello di vino (la premiazione si terrà durante la cena di chiusura alla Taverna del Duca). Alle 12.30 apertura della taverna del Duca per il Pranzo di vino (su prenotazione). Alle 16 apertura stand gastronomici e cantine e, in contemporanea, “Giocando nel castello”, giochi per bambini in piazza Doni (fino alle 18.30). Alle 18 concerto di vino Reset Negrita cover band in piazza dei Caduti. A seguire (18.30) in piazza Coragino si chiude con un altro concerto di vino con la live music di MaryLou. Ad Umbriafiere di Bastia Umbra gran finale domani e domenica per il Festival dell’Oriente, kermesse per chi ama le culture, le tradizioni e le atmosfere del continente asiatico. I visitatori potranno lasciarsi trasportare dai colori, dai suoni e dai profumi di terre lontane, immergendosi in un mondo affascinante fatto di spiritualità, folklore, artigianato, gastronomia e spettacolo. In programma, un ricco calendario di spettacoli ininterrotti, dal mattino alla sera, con performance tradizionali ed esibizioni artistiche provenienti da Paesi come Giappone, India, Vietnam, Filippine, Corea, Tibet, Thailandia, Mongolia, Cina, Sri Lanka, Indonesia e molti altri. Danze, arti marziali, rituali e cerimonie tipiche animeranno continuamente le diverse aree del festival. Accanto alle esibizioni, i visitatori potranno esplorare mostre fotografiche, visitare bazar e stand commerciali, scoprire oggetti unici e prodotti artigianali, oppure degustare piatti tipici della cucina orientale, in un percorso gastronomico che attraversa culture e sapori. L’apertura è dalle 10 alle 20.30. A Trevi l’appuntamento da oggi fino al 26 ottobre è con l’Ottobre trevano. Si inizia questa sera dalle 19.30 con il convivium dei terzieri e la disfida dei sapori. Tra musiche e spettacoli che accompagnano l’inizio delle celebrazioni, i tre consoli raccolgono l’invito del Gran Consiglio a presentarsi il giorno del Palio con i migliori uomini di ciascun Terziere. Domani sera dalle 21.30 sarà la volta del corteo storico grande festa medievale. La città si veste di Medioevo, tra musiche, danze e spettacoli che accompagnano la serata. In piazza del Comune, il priore e signore affida ai tre consoli le regole del Torneo, suggellate dal giuramento di lealtà, mentre la riconsegna delle Chiavi della Città al cavaliere del podestà segna l’avvio della nuova sfida. Domenica dalle 14.30 corteo storico e XLIII Palio dei terzieri (Castello, Matiggia e Piano). Il Palio dal 1980 rievoca la forza con cui i giovani trevani riportarono la città alla vita dopo la distruzione del 1214 ad opera degli spoletini, come narrano gli annali ecclesiastici. È una corsa a tempo con un carro di 430 chilogrammi. A San Gemini fino al 12 ottobre si va a spasso nel tempo con la Giostra dell’Arme. A sfidarsi saranno i due rioni Rocca e Piazza che ogni anno ambis cono al Palio. I protagonisti sono spettacoli per le vie e nelle piazze, sfide cavalleresche, rappresentazioni medioevali, rievocazioni storiche e altri eventi inerenti al Medioevo. E poi ancora spazio anche alle esposizioni con rassegna di mostre artistiche e pittoriche aventi il tema del Medioevo.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.