Nell’omelia il parroco punta su tradizioni, famiglia e radici


BASTIA UMBRA – L’intera comunità cristiana di Bastia Umbra, come da tradizione, ha reso solennemente omaggio nella giornata di ieri al suo santo patrono San Michele Arcangelo. La gara tra i rioni è ormai conclusa e le celebrazioni religiose di ieri ricordano a tutti il vero significato della festa. Chiesa parrocchiale gremita alle ore 16 per la messa solenne presieduta dal parroco don Francesco Fongo. Come sempre, presenti autorità civili e rappresentanti dei quattro rioni. Il parroco, nella sua omelia, ha ricordato ai partecipanti che è importante rivalutare la propria identità cristiana, legata alle tradizioni e confermata nella scelta personale della fede. Si avverte la necessità di una “identità cristiana forte e chiara, senza remore e senza sconti”. In un mondo globalizzato – ha detto don Fongo – è importante vivere più intensamente il legame con la propria famiglia, il proprio territorio, la propria cultura, la propria chiesa, altrimenti si perde la propria identità umana, sociale e religiosa”. E i cristiani devono promuovere una mentalità nuova: a misura dell’uomo. La Chiesa esprime la speranza quando aiuta ad imparare, ad insegnare e a praticare uno stile di vita nuovo nei rapporti quotidiani con ogni essere umano. Un cristiano autentico non può rimanere chiuso in sacrestia come sua scelta – ha affermato il parroco – né farsi confinare nel privato da una mentalità laicista, massonica e consumista. Sa porsi come soggetto politico nel promuovere i principi della sussidiarietà e della solidarietà come cittadino del mondo, che sente proprie le vicende, i problemi e le speranze degli altri uomini. I cristiani – ha concluso il sacerdote – devono riaffermare con forza e con impegno i valori della gratuità, del volontariato, del dono di sé, dell’impegno nella vita sociale e politica. Al termine della solenne celebrazione liturgica si è svolta la processione per le vie del paese.
Rol. Boc.

Articolo in PDF:

Scarica qui il PDF

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.