COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA

Il Comune di Bastia Umbra rinnova anche per il 2025 il proprio impegno nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre.
La Giunta comunale, con deliberazione n. 320 del 18 novembre 2025, ha approvato un programma di iniziative diffuse sul territorio, sviluppate in collaborazione con associazioni, scuole, Forze dell’Ordine e il Tavolo comunale per le Pari Opportunità.
Il tema scelto per quest’anno è “Le parole contano. Il linguaggio del rispetto”, per riflettere su come il linguaggio mediatico, educativo e quotidiano possa contribuire a costruire – o decostruire – stereotipi e narrazioni che alimentano la violenza
PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE

  • Dal 25 novembre 2025 al 25 febbraio 2026 – Le frazioni si informano
    Incontri informativi e momenti di sensibilizzazione nelle frazioni di Ospedalicchio e Costano, con la partecipazione di associazioni locali, Forze dell’Ordine e Centri antiviolenza. Verrà presentato il lavoro del Tavolo comunale per le Pari Opportunità e distribuito materiale informativo.
  • Dal 15 al 30 novembre – Biblioteca Comunale
    Allestimento “Angolo rosso. Libri e parole contro la violenza”, con bibliografie, graphic novel, testimonianze e suggerimenti di lettura.
  • 21 novembre, ore 20.30 – Sala del Consiglio Comunale
    Consiglio Comunale Aperto dedicato alla prevenzione della violenza di genere.
    Interverranno il Tavolo comunale per le Pari Opportunità, associazioni e servizi territoriali.
    Saranno presentate testimonianze del Punto di Ascolto e degli studenti impegnati nei percorsi PCTO.
    A seguire, presentazione dell’installazione artistica “Anime sfregiate”, realizzata dagli studenti del Liceo Scientifico del Convitto Nazionale “Principe di Napoli”.
  • 25 novembre, ore 21.00 – Auditorium Sant’Angelo
    Incontro “La violenza di genere tra norma e narrazione”, con:
    – Patrizia Mattei, Sostituto Procuratore della Repubblica di Perugia
    – Valentina Antonelli, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti dell’Umbria
    Un approfondimento sul ruolo del linguaggio mediatico nel racconto della violenza.
    Altre iniziative:
    • distribuzione della locandina aggiornata con i nuovi orari del Punto d’Ascolto;
    • adesione della Biblioteca comunale al progetto nazionale “Rifugi”, promosso dalla Fondazione Giulia Cecchettin, che coinvolge oltre 140 librerie e biblioteche come luoghi sicuri di ascolto e sostegno.
    L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alle iniziative, per contribuire insieme alla diffusione della cultura del rispetto e alla costruzione di una comunità più consapevole e solidale.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.