Un caso di scuola nella cittadina caratterizzata da assetti di potere quarantennali
BASTIA — La «bomba» Bocci fa sentire i suoi effetti dirompenti, che vanno oltre le intenzioni. Mai come in questa fase pre-elettorale amministrativa a Bastia si era creata una simile situazione di incertezza, come quella di oggi. I malumori e le tensioni sono emersi nel centrosinistra, ma gli effetti di questa onda lunga sono arrivati anche nel centrodestra. Nella Casa delle Libertà, infatti, si è arrivati fino alla scelta del candidato sindaco, Fabrizio Masci indicato da Forza Italia, ma la sua ufficializzazione è stata frenata dalla richiesta di approfondimenti da parte di An. In realtà il rallentamento delle decisioni risente della situazione di incertezza del fronte opposto, dove proprio questa settimana le due maggiori formazioni, Ds e Margherita, che faticano a dialogare, hanno tenuto riunioni con i vertici regionali. Da un lato la Quercia, con un documento firmato da tutti i membri dell’Unione comunale rivendica la candidatura a sindaco ad un proprio esponente; dall’altro la Margherita, in una riunione con Fausto Libori e Maria Prodi, ha confermato l’intenzione di «non mollare». La novità sta nel fatto che le direttive del coordinatore regionale della Margherita, Gianpiero Bocci (nella foto), non solo hanno aperto concrete prospettive, con la possibilità per i rutelliani di esprimere il candidato sindaco del centrosinistra, ma anche uno scenario inedito (forse neanche desiderato). L’ipotesi che la Margherita possa andare da sola alle amministrative con un proprio candidato sindaco, in particolare Clara Silvestri, sconvolge i piani dei Ds e si impone all’attenzione di tutti i partiti. Dalla destra alla sinistra qui a Bastia tutti, ad eccezione dei Ds, vogliono concreti segnali rispetto al passato. Quindi la Margherita ha la possibilità, se i Ds non dovessero piegarsi, di suscitare l’attenzione di altri: che vedrebbero, nell’iniziativa dei rutelliani, la possibilità di rimettere in gioco gli assetti ormai quarantennali del potere comunale.
M.S.
comments (0)
You must be logged in to post a comment.