E’ stata approvata, tra le altre cose, la mozione del consigliere Brozzetti
BASTIA UMBRA – Il Consiglio comunale, nel corso della seduta che si è tenuta giovedì, ha assunto importanti determinazioni. E’ stata approvata all’unanimità l’adesione alla convenzione per la realizzazione di un progetto nazionale per la promozione e lo sviluppo dei carburanti per autotrazione a basso impatto ambientale e accettazione dello statuto Icbi. Sempre all’unanimità è stato approvato il regolamento per il trattamento dei dati sensibili e giudiziari del Comune. Dopo un articolato dibattito, è stato approvato a maggioranza il progetto preliminare per la realizzazione del sottopasso ferroviario di via San Rocco. Hanno votato a favore Ds, Margherita e Pdci, mentre contrari gli esponenti di Fi, Lista civica e Prc. Approvato a maggioranza il piano attuativo di iniziativa mista “San Giuseppe”, che è stato così adottato. E’ stata respinta (8 voti a favore e 8 contrari) la mozione presentata dal consigliere De Santis relativa alla variante ferroviaria Orte-Falconara, con percorso lungo la valle del Chiascio. Approvata a maggioranza la mozione presentata dal consigliere Adriano Brozzetti nella quale si chiede al sindaco, alla Giunta ed al Consiglio comunale “un impegno concreto per avviare un percorso che intenda istituire il registro comunale delle coppie di fatto. Al registro possono essere iscritte persone legate non da vincoli legali, ma esclusivamente da vincoli affettivi, consentendo la registrazione a due persone, anche dello stesso sesso, non legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela, ma da valori affettivi, coabitanti da almeno un anno e aventi la residenza nel Comune di Bastia Umbra. A due persone, poi, anche dello stesso sesso, conviventi da almeno un anno per motivi di reciproca assistenza morale o materiale e residenti nel Comune di Bastia Umbra”. La mozione ha ottenuto 12 voti favorevoli. Contrari gli esponenti di Fi e i consiglieri Fausti e Caleri. Il sindaco Lombardi, nel motivare il suo voto favorevole, ha parlato dell’importanza di tutelare la dignità della persona in tutte le sue espressioni: “Rappresenta un atto di apertura delle istituzioni”.
Roldano Boccali
Lombardi, solidarietà a Ciotti
BASTIA UMBRA – Nelle comunicazioni in apertura della seduta consiliare di giovedì sera, il sindaco Lombardi ha introdotto la tematica legata alla vicenda che ha coinvolto l’impresa Baldelli e il consigliere comunale Luigino Ciotti. Il sindaco, facendosi interprete di un sentimento di tutela del ruolo degli amministratori, ha manifestato la propria solidarietà al consigliere Ciotti e ha espresso un severo giudizio sulla lettera a lui inviata dai legali della ditta Baldelli, nella quale sostanzialmente non si contesta alcun addebito specifico al consigliere comunale se non quello di intralciare l’attività dell’impresa. Ciotti durante la seduta ha difeso la legittimità del suo intervento e la possibilità di manifestare valutazioni su pratiche che attengono l’interesse della città. Tutti i gruppi consiliari hanno espresso la propria solidarietà al consigliere anche attraverso il voto unanime con il quale è stato approvato un ordine del giorno nel quale si esprime “il piena e convinto appoggio”. Il Consiglio comunale – si legge nel documento – condanna questo atto e qualunque altro che voglia intimorire un qualunque consigliere comunale nell’esercizio delle sue funzioni”.
Articolo in PDF:
comments (0)
You must be logged in to post a comment.