Al via il convegno del Comune con il contributo della Ue 
 
  BASTIA UMBRA – Con il saluto del sindaco Francesco Lombardi alle delegazioni delle tre città europee gemellate di Hachberg, Sant Sadurnè D’Anoia e Karancslapujù si è ufficialmente aperto il progetto, realizzato dal Comune di Bastia Umbra, con il contributo dell’Unione europea, teso ad affrontare il tema del “ruolo della donna nello scenario europeo allargato”. “Un progetto – ha spiegato il sindaco Lombardi – che l’amministrazione comunale di Bastia Umbra ha proposto ai partners europei nella speranza che la riflessione sul ruolo della donna possa divenire centrale anche nel Parlamento europeo”. Gli atti del convegno, che avrà inizio questa mattina alle ore 9, presso la sala consiliare del Comune di Bastia Umbra, con l’intervento dell’assessore provinciale alle Pari Opportunità Nerina Antonimi Ponti, e che proseguirà domani con una tavola rotonda le cui conclusioni saranno affidate all’assessore regionale alle Pari Opportunità Maria Prodi, saranno infatti inviate ai parlamentari umbri affinchè si attivino nei confronti del Parlamento italiano e, quindi, delle istituzioni europee. L’iniziativa vedrà imprenditrici, insegnanti, studentesse, professioniste, amministratrici pubbliche, rappresentanti dell’associazionismo e del sindacato, italiane, tedesche, spagnole ed ungheresi, confrontarsi sulle esperienze maturate dalle donne nei vari settori della società, sulle differenti normative nazionali per garantire effettive pari opportunità e sulle prospettive future. I rappresentanti delle amministrazioni comunali delle tre città gemellate che partecipano al convegno sono intervenuti ringraziando per l’invito e presentando le donne che porteranno il loro contributo all’iniziativa. Molti degli ospiti stranieri sono stati accolti dalle famiglie bastiole, sempre molto attive in occasione delle iniziative legate ai gemellaggi. Al convegno parteciperanno anche rappresentanti del corpo docente e degli studenti degli istituti del comprensorio. 
Roldano Boccali

Articolo in PDF:

Scarica qui il PDF

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.