Lettera di un cittadino a Bastia.it


In effetti anche quando non si risponde con le parole ma con il silenzio, è sempre una risposta di chi non vuole rispondere.
 
Sono un cittadino che abita nel centro storico di Bastia, da tempo segnalo all’ Amministrazione comunale sia verbalmente che per iscritto, con Pec, il degrado in cui versano i vicoli del centro storico ma in risposta alle mie segnalazioni ho ricevuto solo silenzio. Ecco, anche il silenzio è una risposta che si traduce in indifferenza, mancanza di attenzione, pregiudizio nei riguardi di chi scrive. Eppure, quello che segnalo non è banalità. Ho segnalato il ripetersi dell’abbandono dei rifiuti in via Piave, in via Lago Persio, in Piazzetta Franchi e in via della Rocca, mi aspettavo un ringraziamento per le segnalazioni, qualcuno invece ha messo in dubbio la mia onestà e la mia correttezza nei riguardi del decoro e del rispetto del bene pubblico, insinuando che fossi proprio io a lasciare i sacchetti dei rifiuti fuori dai contenitori proposti, senza aver appurato, verificato, registrato. Solo perché mi sono permesso di segnalare, l’unica risposta ricevuta è stata l’insinuazione. Ecco, così si risponde ad un cittadino, mettendo in dubbio la sua correttezza; ecco, così si risponde, lasciando  la questione irrisolta, perché ad oggi, a distanza di più di un mese dall’ultima pec, i sacchetti dei rifiuti vengono ancora abbandonati.
 
Stessa questione le macchine parcheggiate in sosta vietata che ostruiscono il passaggio e alimentano ulteriormente lo stato di abbandono del centro storico. Qualche multa è stata irrogata, ma poi, passata la paura, tutto è ritornato a come era. 
 
Non avrei voluto segnalare pubblicamente questo trattamento da parte dei funzionari e degli amministratori comunali, ma il silenzio in questo caso è carico non di parole ma di atteggiamenti disinteressati, pregiudizievoli, indifferenti che colpiscono più delle parole. Ma poi sono loro preposti, pagati, eletti per dare riscontro a quanto viene segnalato, anche a quello che non applaude o osanna.

Simone Rossi

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.