Bus sostitutivi per raggiungere Ponte San Giovanni, cancellati quattro regionali e ritardi fino a 90 minuti

Donna muore travolta dall’Intercity per Milano poco prima delle 7. Disagi per i passeggeri

di Flavia Pagliochini
BASTIA UMBRA Tragedia ieri mattina nella stazione, dove una donna di 57 anni residente nella zona si è gettata sotto il treno Intercity Tacito in corsa sulla Terni Terontola a un centinaio di metri dalla stazione. Si tratterebbe di un suicidio, almeno secondo le informazioni raccolte dalla polizia ferroviaria di Perugia, sul posto insieme ai vigili del fuoco e al 118. In prima battuta anche la polizia di Stato e ai carabinieri. Le indagini coordinate dal pm Mario Formisano continuano per accertare la dinamica dei fatti. Indagini complicate dal fatto che le telecamere della stazione non puntano sul luogo dell’impatto fatale e che sulla banchina non c’erano passeggeri. Improbabile che la donna abbia confuso il Tacito con un regionale, anche considerato che era una pendolare e che doveva quindi sapere che il treno che l’ha travolta non ferma a Bastia Umbra. Anzi proprio lì prende l’abbrivio in direzione Ponte San Giovanni e poi Perugia. Sotto choc i due macchinisti, che hanno testimoniato di aver visto la donna sui binari all’improvviso, senza poter frenare. Per circa cinque ore la linea ferroviaria è stata interrotta all’altezza di Bastia Umbra, con Trenitalia che ha predisposto servizi alternativi per i viaggiatori, dei minibus attivati per il trasporto tra Bastia Umbra e la stazione di Perugia Ponte San Giovanni; trasbordati anche i 25 viaggiatori a bordo del convoglio coinvolto nel sinistro. Per i pendolari umbri un’altra giornata da dimenticare, con rallentamenti fino a 90′ per 11 regionali, un intercity e 7 regionali limitati, mentre quattro regionali sono stati direttamente cancellati. A metà della scorsa settimana i disagi erano invece stati causati da una frana è caduta lungo i binari nella zona di Giuncano scalo, in Valserra, in provincia di Terni. A essere coinvolto il treno regionale 4512, sul quale viaggiavano 70 passeggeri a bordo. L’incidente ferroviario ha causato lo “svio” del locomotore di testa e di sei vagoni. Domenica è stata rimossa una parte del convoglio (operazioni peraltro complicate dal maltempo inclemente) e Rfi da ieri sera alle 22 ha provveduto a riaprire al traffico ferroviario il tratto bloccato. Da giovedì scorso sono stati cento gli operai e i tecnici, divisi in turni, che hanno lavorato h24 per riattivare la linea ferroviaria. Con successo verrebbe da dire.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.