COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA

BASTIA UMBRA Anche quest’anno la Biblioteca Comunale “Alberto La Volpe” di Bastia Umbra partecipa con entusiasmo alla Settimana Nazionale Nati per Leggere, in programma dal 15 al 23 novembre 2025. Un’intera settimana dedicata alla promozione della lettura in famiglia fin dalla nascita, con un ricco calendario di iniziative pensate per coinvolgere grandi e piccini.

Il tema che guida l’edizione di quest’anno è: “Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque!”, una frase che richiama l’importanza e la bellezza della lettura condivisa in ogni momento e in ogni luogo.

Ecco il programma degli appuntamenti presso la Biblioteca:

Lunedì 17 novembre, ore 10.30

“Letture con la pancia” – Un incontro speciale dedicato alle mamme in dolce attesa, in collaborazione con il Centro Donna dell’Ospedale di Assisi. Un’occasione per scoprire il valore della lettura fin dai primi mesi di vita del nascituro.

Mercoledì 19 novembre, ore 10.30

“Che cos’è un bambino?” – Letture animate per bambini da 0 a 6 anni, per esplorare il mondo della crescita con tenerezza e stupore.

Giovedì 20 novembre, ore 10.30

“I bambini nascono per essere felici” – Un nuovo incontro di lettura condivisa per bambini da 0 a 6 anni, con storie che parlano di gioia e libertà.

Sabato 22 novembre, ore 10.30

“Leggimi perché mi piace, leggimi ovunque!” – Letture libere per i più piccoli, che mettono al centro il piacere della narrazione fatta insieme.

Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, su prenotazione. Per informazioni è possibile contattare la biblioteca all’indirizzo email: bibliotecabastia.cultura@orologionetwork.it

Una settimana dedicata al Diritto alle Storie

La Settimana Nazionale Nati per Leggere è un appuntamento annuale che coinvolge biblioteche, centri educativi, pediatri, famiglie e volontari in tutta Italia. Attraverso letture ad alta voce, incontri formativi e attività creative, l’iniziativa mira a sensibilizzare sull’importanza della lettura precoce in famiglia come strumento di crescita affettiva, linguistica e cognitiva.

Il claim che accompagna la manifestazione – “Andiamo Diritti alle Storie!” – gioca sul doppio significato di “andare dritti” verso un obiettivo e di “diritto” inteso come fondamentale per lo sviluppo dei bambini: quello alle storie, alle parole e alle emozioni che solo la lettura condivisa può trasmettere.

La Biblioteca Comunale “Alberto La Volpe” vi aspetta per un viaggio tra le pagine più belle della letteratura per l’infanzia. Perché leggere insieme ai bambini e alle bambine non è solo un gesto d’amore, ma un dono che dura tutta la vita.

Loading

comments (0)

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.