COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BASTIA UMBRA
In risposta all’articolo apparso oggi, è opportuno chiarire alcuni punti fondamentali riguardo alla collocazione della Fiera di San Michele di domenica scorsa a Bastia Umbra.
La decisione di posizionare i banchi prevalentemente nelle vie limitrofe e non interamente all’interno della parte centrale di Piazza Mazzini è stata frutto di una richiesta esplicita da parte degli ambulanti e del presidente della società organizzatrice.
La proposta iniziale dell’Amministrazione — condivisa dal Sindaco e dagli uffici — era quella di animare maggiormente Piazza Mazzini, ma gli espositori hanno ritenuto più vantaggioso collocarsi nelle strade dove si registra un maggior flusso di pubblico.
Detto questo, una parte degli ambulanti si è comunque posizionata in Piazza Mazzini, su espressa richiesta dell’Assessore al Commercio Marcello Rosignoli, in particolare nella zona sud verso Piazza Cavour, garantendo così una presenza equilibrata anche in quella parte del centro storico.
È importante ricordare che la fiera deve garantire un ritorno economico agli operatori, e che la loro scelta logistica ha privilegiato le aree più frequentate per motivi comprensibili.
Inoltre, considerata la fase ancora transitoria della piazza e la possibilità di interventi di pavimentazione non ancora confermati, si è ritenuto prudente non concentrare l’intera manifestazione nell’area centrale, così da evitare eventuali disagi o danneggiamenti.
Piazza Mazzini — come ogni piazza moderna e funzionale — è uno spazio di comunità, non un salotto da osservare ma un luogo da vivere.
Durante la fiera, la piazza ha assolto perfettamente il suo ruolo: bambini che giocavano, famiglie che passeggiavano, attività commerciali e ambulanti che lavoravano in sinergia.
È questa la vera vitalità urbana: non l’immobilità, ma il movimento; non la vetrina, ma la partecipazione.
Per la prima volta, la parte in continuità con il mercato ha accolto bancarelle del riuso e del piccolo antiquariato, una novità che ha riscosso interesse e apprezzamento da parte dei cittadini.
Un segnale concreto della volontà di diversificare e arricchire l’offerta della fiera, rendendola più attrattiva e partecipata.
L’Amministrazione Comunale si è assunta la piena responsabilità di rendere la piazza fruibile anche in fase di allestimento finale, garantendo sicurezza e monitoraggio costante.
Si tratta di una scelta di attenzione e cura, non di improvvisazione: aprire uno spazio ancora in fase di completamento significa credere nella sua funzione pubblica e nel diritto dei cittadini di viverlo.
Dispiace constatare che qualcuno preferisca la polemica al buon senso, descrivendo come “triste” ciò che è stato invece un momento di partecipazione, lavoro e vitalità per l’intera città.
Chi scrive certi articoli non è passato in piazza se non per una foto opportunistica: altrimenti avrebbe visto persone sorridere, bambini correre, famiglie fermarsi ai banchi e negozi aperti.
E davvero fa sorridere chi si gonfia il petto proclamandosi paladino delle famiglie e delle imprese, salvo poi speculare contro le scelte che tutelano proprio famiglie e imprese.
A Bastia Umbra servono fatti, non sceneggiate.
Marcello Rosignoli – Assessore al Commercio del Comune di Bastia Umbra
comments (0)
You must be logged in to post a comment.